TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Rappresenta la prima fase del business development: | ||
A) | Definizione dei clienti target | ||
B) | Inserimento nella lista dei fornitori qualificati | ||
C) | Identificazione del progetto | ||
D) | Acquisizione dei contratti |
2 | Rappresenta l'ultima fase del business development: | ||
A) | Inserimento nella lista dei fornitori qualificati | ||
B) | Identificazione del progetto | ||
C) | Definizione dei clienti target | ||
D) | Sviluppo del progetto |
3 | Terziarizzare un servizio logistico non implica necessariamente: | ||
A) | La comprensione di cosa ci si aspetta dall'operatore logistico | ||
B) | L'identificazione delle risorse e dei beni capitali coinvolti nell'ambito del progetto di terziarizzazione | ||
C) | Il coinvolgimento di altre unità del gruppo | ||
D) | L'identificazione delle attività incluse ed escluse dall'ambito del progetto di terziarizzazione |
4 | Non è corretto affermare che una soluzione IT efficace agli occhi del cliente debba: | ||
A) | Comunicare on-line con i sistemi del cliente | ||
B) | Garantire visibilità solo sulle attività principali nell’ambito del progetto | ||
C) | Consentire un’operatività snella | ||
D) | Supportare in modo efficace le decisioni |
5 | Nella valutazione del servizio offerto dall'operatore logistico, identifica un driver di livello di servizio: | ||
A) | La puntualità nelle consegne | ||
B) | L'indice di saturazione produttiva | ||
C) | La misura dello stock management | ||
D) | I volumi trasportati |
6 | Nella valutazione del servizioofferto dall'operatore logistico, identifica un driver di costo: | ||
A) | L'indice di saturazione produttiva | ||
B) | La misura della soddisfazione del cliente (customer satisfaction) | ||
C) | La puntualità nelle consegne | ||
D) | Il valore delle consegne effettuate |
7 | Identifica un reale vantaggio della terziarizzazione: | ||
A) | La perdita di coordinamento | ||
B) | La flessibilità | ||
C) | La facilità nel "tornare indietro" | ||
D) | La perdita di motivazione |
8 | Identifica un reale svantaggio della terziarizzazione: | ||
A) | Aumento dei costi e dei rischi | ||
B) | Maggiore complessità dell'organizzazione | ||
C) | Conflitti di interesse | ||
D) | Difficoltà di adeguamento ai progressi |
9 | Rappresenta la primissima fase nel processo di esternalizzazione in outsourcing: | ||
A) | Definizione degli obiettivi e ricognizione del perimetro di terziarizzazione | ||
B) | Selezione e scelta del partner | ||
C) | Studio congiunto di fattibilità | ||
D) | Realizzazione del progetto |
10 | Rappresenta l'ultima fase nel processo di esternalizzazione in outsourcing: | ||
A) | Definizione degli obiettivi e ricognizione del perimetro di terziarizzazione | ||
B) | Selezione e scelta del partner | ||
C) | Studio congiunto di fattibilità | ||
D) | Realizzazione del progetto | ||