TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La creatina è un composto intermedio del metabolismo energetico sintetizzato dal fegato: | ||
A) | Nella quantità di 5 grammi al giorno | ||
B) | A partire da arginina, S-adenosil metionina e glicina | ||
C) | A partire da leucina | ||
D) | Nella quantità di 2 grammi al giorno |
2 | La Creatina agisce come serbatoio di rapida riserva per l’ATP: | ||
A) | Che tende a ridursi rapidamente in caso di esercizio molto intenso | ||
B) | Che tende a ridursi rapidamente in caso di esercizio a bassa intensità | ||
C) | Che tende ad aumentare rapidamente in caso di esercizio a bassa intensità | ||
D) | Che tende ad aumentare rapidamente in caso di esercizio molto intenso |
3 | Nel muscolo la creatina è presente per due terzi sottoforma di : | ||
A) | Creatinina | ||
B) | Fosfocreatina | ||
C) | Creatinina | ||
D) | Creatina libera |
4 | L'integrazione di creatina è a vantaggio soprattutto : | ||
A) | Dei vegetariani | ||
B) | Dei celiaci | ||
C) | Di chi segue la paleodieta | ||
D) | Di chi segue una dieta dimagrante |
5 | Per svolgere la sua funzione metabolica, la creatina si lega ad un gruppo fosfato per formare: | ||
A) | Creatinina | ||
B) | Creatinina | ||
C) | Fosfocreatina | ||
D) | ATP |
6 | La creatina funge anche da: | ||
A) | Cofattore nella glicolisi anaerobica | ||
B) | Trasportatore di fosfati ad alta energia dal mitocondrio al sito di formazione del ponte trasverso muscolare che dà inizio alla contrazione muscolare | ||
C) | Cofattore nella respirazione cellulare | ||
D) | Attivatore della produzione di acido lattico |
7 | Dopo integrazione con creatina : | ||
A) | E' evidente il miglioramento di almeno il 60 % della performance ad alta intensità | ||
B) | E' evidente il miglioramento di almeno il 30 % della performance ad alta intensità | ||
C) | E' evidente il miglioramento di almeno il 10-20 % della performance ad alta intensità | ||
D) | E' evidente il miglioramento di almeno il 50 % della performance ad alta intensità |
8 | Associare creatina a carboidrati o a carboidrati e proteine: | ||
A) | Non influisce sulla risintesi del glicogeno post allenamento | ||
B) | Non migliora la ritenzione di creatina | ||
C) | Non migliora la risintesi del glicogeno post allenamento | ||
D) | Migliora la ritenzione di creatina e la risintesi del glicogeno post allenamento |
9 | La supplementazione con creatina: | ||
A) | Non influisce sui rischi per la salute derivanti dall'esposizione al sole | ||
B) | Deve avvenire sempre con alte quantità di liquidi per evitare la disidratazione | ||
C) | Può evitare la disidratazione di atleti che devono sottoporsi ad allenamento intensivo in ambienti caldi e umidi | ||
D) | Non migliora la performace di atleti che devono sottoporsi ad allenamento intensivo in ambienti caldi e umidi |
10 | La supplementazione con creatina: | ||
A) | E' priva di effetti collaterali | ||
B) | Ha come effetto collaterale l'aumento di peso | ||
C) | Ha come effetto collaterale la perdita di peso | ||
D) | Ha come effetto la riduzione dell'acqua intramuscolare | ||