TEST di autovalutazione

1 Il MOSFET è un dispositivo:
A) A due terminali in cui il flusso di corrente può essere controllato
B) A due terminali in cui il valore della tensione può essere controllato
C) A tre terminali in cui il flusso di corrente tra due terminali può essere controlato da un terzo terminale
D) Che si comporta sempre come un amplificatore

 

2 Il MOSFET oggigiorno è maggiormente utilizzato rispetto al BJT poiché:
A) Ha costi di produzione più bassi
B) Ha un processo di fabricazione più semplice
C) Il suo principio di funzionamento è più noto
D) È più integrabile all'interno di circuiti

 

3 Il primo MOSFET fu relaizzato presso i Laboratori Bell:
A) Negli anni '30
B) Sul finire degli anni '40
C) Intorno al 1960
D) Agli inizi degli anni '80

 

4 Il MOSFET è realizzato:
A) Tramite due giunzioni pn
B) A partire da un singolo cristallo di semiconduttore drogato di tipo p/n in cui sono presenti tre regioni fortemente drogate
C) A partire da un singolo cristallo di semiconduttore drogato di tipo p/n in cui sono presenti due regioni fortemente drogate
D) A partire da un singolo cristallo di semiconduttore drogato di tipo p/n in cui sono presenti due regioni fortemente drogate in maniera opposta

 

5 In un NMOS:
A) La base è drogata di tipo p mentre la regione di source e drain sono drogate di tipo n
B) La base è drogata di tipo n mentre la regione di source e drain sono drogate di tipo p
C) La base e il source sono drogati di tipo p mentre la il drain è drogato di tipo n
D) La base e il drain sono drogati di tipo p mentre la il source è drogato di tipo n

 

6 In un MOSFET il gate è separato dalla base:
A) Dal source
B) Dal drain
C) Tramite un sottile strato di ossido
D) Non sono separati

 

7 In un MOSFET con il gate posto a massa:
A) Sono presenti due giunzioni pn contrapposte che consentono il passaggio di corrente
B) Sono presenti due giunzioni pn contrapposte che non consentono il passaggio di corrente
C) Si forma un canale che consente il passaggio di corrente da source a drain
D) La resistenza misurabile tra source e drain è molto bassa

 

8 In un NMOS affinché possa scorrere corrente tra source e drain è necessario che:
A) Si applicata una tensione postiva sul gate
B) Si applicata una tensione negativa sul gate
C) Il gate sia a tensione nulla
D) Sia applicata una corrente sul gate

 

9 In un NMOS, applicando una tensione positiva sul gate:
A) Non accade nulla
B) Si crea un campo elettrico che attira le lacune dalla regione di base
C) Si crea una regione di svoutamento tra source e drain grazie all'allontanamento delle lacune dalla regione di gate
D) Si crea un canale di conduzione e inizia a scorrere una corrente tra source e drain

 

10 In un MOSFET la tensione di soglia Vt che consente la creazione del canale di conduzione è generalmente pari a:
A) 25 mV
B) 0 V
C) 0.5 V
D) 0.3-1 V