DOCENTE

Laura Ricciotti

LEZIONE

Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di introdurre gli argomenti fondamentali che sono alla base della comprensione degli equilibri chimici in soluzione ed in particolare del calcolo del pH di soluzioni fatte da acidi e basi deboli. Di fondamentale importanza è per lo studente comprendere che acidi e basi deboli fanno parte degli elettroliti deboli e quindi sono solo parzialmente dissociati. In sostanza la concentrazione in soluzione di ioni idrossonio ed idrossilici non è uguale alla concentrazione di acido e base di partenza, quindi il calcolo del pH può essere fatto solo scrivendo l’equilibrio di dissociazione in acqua dell’acido e della base.