Elvira Martini
Il ragionamento antropologico
La lezione ha l'obiettivo di analizzare le principali caratteristiche del ragionamento antropologico. Ribadendo l’importanza dell’approccio olistico nella conduzione delle ricerche antropologiche e della necessità di contestualizzare i fenomeni osservati, ci si soffermerà sull’importanza dei modelli comparativi e sulla pratica dialogica ma anche sulla necessità, per l’antropologo di assumere un approccio relativista, ricordando che la funzione critica dell’antropologia non si esaurisce nella difesa delle culture più deboli, ma consiste nell’individuare le trasformazioni delle culture in contesti storici diversi (il colonialismo ieri e la globalizzazione oggi). Si concluderà con il sottolineare il carattere riflessivo della disciplina, il suo essere multi paradigmatica e i possibili campi di applicazione della stessa.