TEST di autovalutazione

1 Lo studio sui Dogon del Mali fu pubblicato da:
A) Horton
B) Griaule
C) Lévi-Bruhl
D) Keesing

 

2 La cosmologia dogon presenta:
A) Un elevato carattere di sistemicità e coerenza
B) Un elevato carattere di schematicità e coerenza
C) Si discosta completamente dal pensiero filosofico occidentale
D) Si avvicina al pensiero dei paesi orientali

 

3 Nei sistemi di pensiero dei popoli "primitivi":
A) C'è sempre una incapacità di riflessione pura
B) C'è sempre una capacità di riflessione pura
C) Spesso si ha una visione articolata e complessa del mondo
D) Sono ricondotti solo i rapporti tra umano e natura

 

4 Horton confrontò il ragionamento della scienza occidentale con:
A) Il pensiero politico del popolo africano
B) Il pensiero sociale del popolo africano
C) Il pensiero scientifico del popolo africano
D) Il pensiero religioso del popolo africano

 

5 Per Horton "spiegare" vuol dire:
A) Rendere più complessi i fenomeni
B) Ricercare un principio d'ordine del mondo
C) Cogliere la sola casualità dei fenomeni
D) Ricercare la particolarità dei principi e delle cause

 

6 I popoli africani spiegano la realtà attraverso:
A) La tensione tra un numero ristretto di entità
B) La tensione tra un numero molto grande di entità
C) In termini di forze fisiche
D) Il rapporto tra uomini e animali

 

7 Nel pensiero occidentale le analogie esplicative si basano:
A) Sulla psiche
B) Sul disordine sociale
C) Sulle cose
D) Sulle persone

 

8 Nel regno 'nso, i giovani sono accusati:
A) Di sovversione politica
B) Di sottrarsi all'autorità tradizionale
C) Di violenza contro le donne
D) Di diffondere l'AIDS ai danni di soggetti più deboli

 

9 Per Lévi-Bruhl nel pensiero primitivo era presente:
A) L'incapacità di distinguere tra i sé e il proprio totem
B) Il principio di casualità
C) Il principio di identità
D) Il principio di non contraddizione

 

10 Gran parte delle nostre attività mentali funziona:
A) In base a una logica binaria
B) In base alla logica formale della filosofia occidentale
C) In base a ragionamenti immaginari
D) In base a una logica fuzzy