TEST di autovalutazione

1 I ricorsi amministrativi costituiscono uno strumento di: :
A) Autotutela contenziosa
B) Autotutela contenziosa, ad eccezione del ricorso straordinario al Capo dello Stato, tramutatosi negli anni in vero e proprio ricorso giurisdizionale
C) Tutela giurisdizionale
D) Autotutela contenziosa, ad eccezione dei ricorsi gerarchici

 

2 Per atto definitivo si intende: :
A) Quello non più impugnabile innanzi al giudice amministrativo
B) Quello non più impugnabile innanzi al giudice ordinario
C) Quello avverso il quale non è possibile o non è più possibile esperire ricorsi amministrativi ordinari
D) Quello avverso il quale non è possibile o non è più possibile esperire ricorsi amministrativi ordinari, ad eccezione del ricorso gerarchico

 

3 I ricorsi amministrativi: :
A) Hanno natura di procedimenti ad iniziativa di parte con funzione equitativa ed arbitrale
B) Sono la revoca e l'annullamento d'ufficio
C) Hanno natura di procedimenti ad iniziativa di parte con funzione giustiziale
D) Hanno natura di procedimenti d'ufficio con funzione di tutela del pubblico interesse

 

4 Sono da considerarsi definitivi ab origine: :
A) I provvedimenti cui l’autorità emanante abbia apposto la qualifica di definitività, previo parere della ragioneria generale
B) I provvedimenti emanati da un’autorità che si colloca al vertice di una amministrazione organizzata gerarchicamente
C) I provvedimenti cui l’autorità emanante abbia apposto la qualifica di definitività
D) I provvedimenti cui l’autorità emanante, previo parere dell'avvocatura di Stato, per ragioni di urgenza, abbia apposto la qualifica di definitività

 

5 Il ricorso gerarchico può essere:
A) Solo proprio
B) Solo improprio
C) Indifferentemente proprio o improprio
D) Sempre proprio ma anche improprio nelle ipotesi previste dalla legge

 

6 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è ammesso: :
A) Solo nei confronti di provvedimenti definitivi che si assumono essere affetti da vizi di legittimità
B) Nei confronti anche di provvedimenti non definitivi, che si assumono essere affetti da vizi di legittimità
C) Nei confronti anche di provvedimenti non definitivi, che si assumono essere affetti da vizi di legittimità o di merito
D) Solo nei confronti di provvedimenti definitivi che si assumono essere affetti da vizi di legittimità o di merito

 

7 Il ricorso in opposizione:
A) E' facoltativo; la mancata proposizione non preclude la possibilità di adire direttamente la via giurisdizionale
B) E' obbligatorio; la mancata proposizione preclude la possibilità di adire direttamente la via giurisdizionale
C) E' obbligatorio ma la sua mancata proposizione non preclude la possibilità di adire direttamente la via giurisdizionale
D) E' facoltativo ma la sua mancata proposizione preclude la possibilità di adire direttamente la via giurisdizionale

 

8 Il ricorso gerarchico può essere proposto: :
A) Solo per vizi di legittimità, esclusivamente nei confronti di atti non definitivi
B) Sia per vizi di legittimità sia di merito, esclusivamente nei confronti di atti non definitivi
C) Solo per vizi di merito, esclusivamente nei confronti di atti non definitivi
D) Sia per vizi di legittimità sia di merito, esclusivamente nei confronti di atti definitivi

 

9 La proposizione del ricorso gerarchico: :
A) Non sospende l’efficacia del provvedimento impugnato
B) Sospende l’efficacia del provvedimento impugnato
C) Non sospende l’efficacia del provvedimento impugnato, salvo gravi motivi apprezzati dall'autorità
D) Non sospende l’efficacia del provvedimento impugnato, salvo gravi motivi d'urgenza apprezzati dall'avvacatura dell'amministrazione che ha emanato l'atto

 

10 La decisione con cui si conclude il ricorso gerarchico: :
A) Non è soggetta a revoca o ma solo ad annullamento d’ufficio
B) Non è soggetta ad annullamento d'ufficio ma solo a revoca
C) E' soggetta a revoca o ad annullamento d’ufficio
D) Non è soggetta a revoca o ad annullamento d’ufficio