DOCENTE

Elvira Martini

LEZIONE

Sistemi chiusi e sistemi aperti

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
A partire dagli studi di Marcel Griaule sulla cosiddetta cosmologia dogon, gli antropologi cominciarono a parlare di sistemi di pensiero; cominciarono cioè a vedere da una prospettiva diversa l’attività speculativa di certi popoli che, sebbene presentassero un carattere fortemente locale del proprio pensiero, possedevano spesso una visione articolata, complessa e coerente del mondo intero. Molto spazio sarà dato in questa lezione alle differenze tra i sistemi di pensiero occidentali e quelli africani ma anche al rapporto tra malattie e relazioni sociali. Si chiuderà con un’analisi delle caratteristiche tipiche dei sistemi aperti e di quelli chiusi.