TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli esseri umani hanno la percezione della finitezza delle cose: | ||
A) | Percepiscono cioè tempo e spazio | ||
B) | Percepiscono cioè il tempo | ||
C) | Percepiscono cioè lo spazio | ||
D) | Percepiscono la fine dell'uomo sulla terra |
2 | Tra i primi studiosi di tempo e spazio come intuizioni a priori troviamo: | ||
A) | Weber | ||
B) | Durkheim | ||
C) | Durkheim e Mauss | ||
D) | Kant |
3 | Tempo e spazio come istituzioni sociali: | ||
A) | Se in una cultura prevale l'oralità le rappresentazioni del tempo e dello spazio sarebbero legate maggiormente alla dimensione dell'esperienza piuttosto che a quella del ragionamento astratto | ||
B) | Se in una cultura prevale l'oralità le rappresentazioni del tempo e dello spazio sarebbero legate maggiormente alla dimensione del ragionamento astratto piuttosto che a quella dell'esperienza | ||
C) | Tempo e spazio rispondono a regole di funzionamento ben preciso | ||
D) | Tempo e spazio definisco il ruolo delle persone nella società |
4 | Il tempo puntiforme: | ||
A) | Tipico delle società moderne | ||
B) | Si rifà al concetto di "il tempo è denaro" | ||
C) | Tipico delle società primitive | ||
D) | E' un tempo facilmente misurabile |
5 | I "miti dell'eterno ritorno" riguardano: | ||
A) | La volontà dell'uomo a ritornare a un tempo primordiale | ||
B) | La volontà dell'uomo a non ritornare a un tempo primordiale | ||
C) | L'impossibilità di una rigenerazione del tempo | ||
D) | La sequenza "creazione-esistenza-caos-rigenerazione" |
6 | Presso i Baulé: | ||
A) | Le case sono posizionate sempre alla stessa direzione e il tempo è indicato dal riflesso del sole sulle stesse | ||
B) | Il tempo è scandito in relazione all'organizzazione dei mercati | ||
C) | Il tempo è lineare e misurabile e adattato alle categorie temporali locali | ||
D) | L'anno è scandito in stagioni e il giorno in alba, sole alto e tramonto |
7 | Il tempo qualitativo: | ||
A) | Corrisponde al tempo cronometrico | ||
B) | Non è sconosciuto alle società basate sul tempo quantizzato | ||
C) | E' sconosciuto alle società basate sul tempo quantizzato | ||
D) | E' tipico delle società ricche e industrializzate |
8 | Lo spazio: | ||
A) | E' definito sempre dallo spazio astratto della geometria | ||
B) | A differenza del tempo non costituisce un elemento centrale per la conservazione della memoria | ||
C) | E' una dimensione che non può essere mai addomesticata | ||
D) | Riveste speso valenze qualitative che lo rendono diversamente significante agli esseri umani |
9 | Un caso particolare di memoria sociale legato allo spazio è dato da: | ||
A) | Gli Zafimaniry del Madagascar | ||
B) | I Tiv della Nigeria | ||
C) | I luoghi della Terrasanta | ||
D) | I Rindi dell'Indonesia |
10 | La concezione preoperatoria del tempo: | ||
A) | Mette in relazione il tempo e lo spazio come se fossero variabili dipendenti | ||
B) | Mette in relazione durata, successione e simultaneità | ||
C) | Non mette in relazione il tempo e lo spazio come se fossero variabili dipendenti | ||
D) | Riguarda la coordinazione della velocità relativa | ||