TEST di autovalutazione

1 L'art.717 c.p.p. è rubricato:
A) Audizione della persona sottoposta a misura coercitiva
B) Audizione
C) Udienza auditiva
D) Udienza d'ascolto

 

2 L'art.717 c.p.p. si compone di:
A) 2 commi
B) 3 commi
C) 4 commi
D) 5 commi

 

3 Secondo cassazione 2017 il cpv. dell'art.717 c.p.p. è:
A) Norma inderogabile
B) Norma derogabile
C) Norma di disciplina
D) Norma orientativa

 

4 Per Cassazione 2016 nella procedura uditiva è prevista:
A) La nomina di un difensore di ufficio
B) La nomina del difensore di fiducia
C) La nomina di alcun difensore
D) La nomina del difensore designato dal guardasigilli

 

5 L'art.718 c.p.p. è rubricato:
A) Revoca e sostituzione della misura
B) Revoca della misura
C) Sostituzione della misura
D) Revoca e sostituzione

 

6 Se il guardasigilli ne fa richiesta:
A) La misura è sempre revocata
B) La misura non è mai revocata
C) La misura può essere revocata
D) La decisione spetta al presidente della corte d'appello

 

7 Secondo cassazione 2016 il procedimento di revoca è:
A) Camerale
B) Collegiale
C) Monocratico
D) Pubblico

 

8 L'art.719 c.p.p. è dedicato:
A) All'impugnazione relativa alle misure cautelari
B) All'impugnazione dei sequestri preventivi
C) All'impugnazione dei sequestri conservativi
D) All'impugnazione dei sequestri probatori

 

9 L'art.719 c.p.p. si compone:
A) 1 comma
B) 2 commi
C) 3 commi
D) 4 commi

 

10 Secondo cassazione 2017 il ricorso per cassazione ex art. 719 c.p.p. è ammesso:
A) Per violazione di legge
B) Per opportunità
C) Nel merito
D) E' inammissibile