TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I mezzi di prova adeguati e le carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possono considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice: | ||
A) | Sono individuati dalle Linee Guida ANAC, n.5 | ||
B) | Sono individuati dalle Linee Guida del Consiglio di Stato, n.6 | ||
C) | Sono individuati dalle Linee Guida ANAC, n.6 | ||
D) | Sono individuati dall'art.213 del d.lgs. 50/2016 |
2 | I comportamenti gravi e significativi riscontrati nell’esecuzione di precedenti contratti che la s.a. deve valutare ai fini dell'esclusione dell'o.e.: | ||
A) | Possono essere relativi anche ad altre amministrazioni | ||
B) | Devono riguardare la medesima s.a. | ||
C) | Non possono riguardare altre amministrazioni | ||
D) | Riguardano solo la negligenza |
3 | Al fine di determinare l'esistenza di significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto assumono rilevanza: | ||
A) | Fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti | ||
B) | I comportamenti volti a ottenere informazioni in ordine al nominativo degli altri concorrenti | ||
C) | L’adozione di comportamenti scorretti | ||
D) | Il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante |
4 | Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza: | ||
A) | Il ritardo nell’adempimento | ||
B) | L’errore professionale nell’esecuzione della prestazione | ||
C) | L’adozione di comportamenti scorretti | ||
D) | Tutti i comportamenti contrari ai doveri di leale collaborazione che abbiano comportato la mancata sottoscrizione del contratto per fatto doloso o gravemente colposo dell’affidatario. |
5 | Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza: | ||
A) | L’inadempimento di una o più obbligazioni contrattualmente assunte | ||
B) | L’aver indotto in errore l’amministrazione circa la fortuità dell’evento che dà luogo al ripristino dell’opera danneggiata | ||
C) | Gli atti idonei diretti in modo non equivoco a influenzare le decisioni della s. a. in ordine alla valutazione del possesso dei requisiti di partecipazione | ||
D) | I comportamenti idonei ad alterare lecitamente la par condicio tra i concorrenti |
6 | La stazione appaltante deve valutare, ai fini dell’eventuale esclusione del concorrente: | ||
A) | I provvedimenti sanzionatori divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato comminati dall’ANAC ai sensi dell’art. 213, comma 15, del codice e iscritti nel Casellario dell’Autorità | ||
B) | I provvedimenti sanzionatori divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato comminati dall’ANAC ai sensi dell’art. 213, comma 13, del codice e iscritti nel Casellario dell’Autorità | ||
C) | I provvedimenti di condanna divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato, dell’Autorità Garante della Privacy | ||
D) | I provvedimenti dell'Autorità Garante delle Comunicazioni |
7 | L’esclusione dalla gara ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera c) deve essere disposta: : | ||
A) | In modo automatico | ||
B) | All’esito di un procedimento in contraddittorio con l’operatore economico interessato | ||
C) | All’esito di un processo amministrativo | ||
D) | Senza la necessità di sentire l’operatore economico interessato |
8 | Le s.a. devono comunicare tempestivamente all’ANAC: | ||
A) | I provvedimenti di risoluzione anticipata del contratto | ||
B) | I provvedimenti di esclusione ai sensi dell’art.81, comma 5, lett.c. | ||
C) | Il contenuto di ogni Documento di Gara Unico Europeo | ||
D) | Gli accordi conclusi in sede stragiudiziale |
9 | Il periodo di esclusione dalle gare per i motivi di cui all'art.80, comma 5, lett.c: | ||
A) | Non può superare i tre anni a decorrere dalla data dell’annotazione della notizia nel Casellario informatico gestito dall’Autorità | ||
B) | Non può superare i due anni a decorrere dalla data dell’annotazione della notizia nel Casellario informatico gestito dall’Autorità | ||
C) | Non può superare i qauttro anni a decorrere dalla data dell’annotazione della notizia nel Casellario informatico gestito dall’Autorità | ||
D) | Non può superare i cinque anni a decorrere dalla data dell’annotazione della notizia nel Casellario informatico gestito dall’Autorità |
10 | Il periodo rilevante per le cause ostative di cui all'art.80, comma 5, lett.c, deve essere conteggiato: | ||
A) | A partire dall'iscrizione dell'o.e. nel Casellario Informatico | ||
B) | A ritroso a partire dalla data di aggiudicazione dell'appalto | ||
C) | A ritroso a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso o del bando di gara | ||
D) | A partire dalla data di iscrizione dell'o.e. nel Registro della Camera di Commercio | ||