TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con la privatizzazione del pubblico impigo le masioni superiori sono disciplinate: | ||
A) | Del codice civile e dallo statuto dei lavoratori e dalla contrattazione | ||
B) | Dalla contrattazione sia sul piano individuale che su quello collettivo | ||
C) | Dalla Costituzione | ||
D) | Delle "diverse disposizioni" che derogano all'applicazione della normativa civilistica |
2 | Lo ius variandi nel diritto del lavoro consiste: | ||
A) | Nel potere datoriale di modificare le mansioni del lavoratore | ||
B) | Nel modificare il contenuto della volontà negoziale | ||
C) | Nel modificare delle condizioni normative | ||
D) | Nel modificare condizioni economiche |
3 | La mobilità orizzontale significa: | ||
A) | Masioni inferiori alle ultime svolte | ||
B) | Mansioni equivalenti alle ultime svolte | ||
C) | Masioni superiori alle ultime svolte | ||
D) | Trasferimento in altra azienda |
4 | Qual' è il parametro per operare il giudizio di equivalenza oggi: | ||
A) | Contratti collettivi | ||
B) | Codice civile | ||
C) | Area di inquadramento | ||
D) | Statuto dei lavoratori |
5 | Le aree di inquadramento sono: | ||
A) | Il sistema di classificazione dello stipendio tabellare | ||
B) | Il sistema di classificazione del personale pubblico | ||
C) | Il sistema di classificazione del personale privato | ||
D) | Il sistema di classificazione del personale dirigente |
6 | L’assegnazione al dipendente pubblico di “mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore” è consentita : | ||
A) | In caso di vacanza del posto in organico e In caso di sostituzione di un lavoratore assente | ||
B) | In caso solo di sostituzione di un lavoratore assente | ||
C) | Sempre | ||
D) | In caso di assenza per ferie |
7 | Cio’ che differenzia la disciplina privatistica da quella pubblica relativamente al sistema dello ius variandi è che: | ||
A) | Nel settore pubblico si ha la trasformazione auomatica delle mansioni in aquisizione delle posizioni superiori | ||
B) | Solo nel settore privato si ha la trasformazione auomatica delle mansioni in aquisizione delle posizioni superiori | ||
C) | Solo nel settore privato trova applicazione l'art. 97 della Costituzione. | ||
D) | Non c'è alcuna differenza tra il settore pubblico e il settore privato |
8 | Le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti la gestione dei rapporti di lavoro sono regolate: | ||
A) | Dal diritto privato | ||
B) | Dal diritto amministrativo | ||
C) | Dal diritto sia privato che ammivistrativo | ||
D) | Dai contratti collettivi |
9 | Le cd. posizioni organizzative previste dai contratti di comparto determinano: | ||
A) | Un mutamento di profilo professionale | ||
B) | Un mutamento di area | ||
C) | Un mutamento di funzioni, le quali cessano al cessare dell'incarico | ||
D) | Un mutamento sia del profilo professionale che un mutamento di area |
10 | Il G.L. nell'accogliere dopo aver verificato l'espletamento delle masioni superiori può: | ||
A) | Riconoscere le differenze retributive e la trasformazione del contratto a tempo indeterminato | ||
B) | Riconoscere le differenze retributive e l' inquadramento nella categoria superiore | ||
C) | L'inquadramento nella categoria superiore | ||
D) | Riconoscere le sole diffrenze retributive | ||