TEST di autovalutazione

1 Attraverso l'€™attività motoria il bambino:
A) Incomincia a comprendere il mondo che lo circonda, impara ad essere perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capacità
B) Incomincia a comprendere il mondo che lo circonda, impara a non essere perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capacità
C) Incomincia a comprendere il mondo che lo circonda, impara ad essere perseverante e ad avere fiducia negli altri
D) Impara ad essere perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capacità e altrui capacità

 

2 Le teorie psicologiche, psicoanalitiche assegnano alla dimensione corporea:
A) Un ruolo marginale nella strutturazione di modelli logico-categoriali
B) Un ruolo funzionale nella strutturazione di modelli logico-categoriali
C) Un ruolo superficiale nella strutturazione di modelli logico-categoriali
D) Un ruolo funzionale nella strutturazione di modelli di apprendimento

 

3 La capacità di avere conoscenza e coscienza del proprio corpo è per il bambino:
A) Indispensabile alla costruzione della propria identità
B) Indispensabile alla costruzione della propria personalità
C) Indispensabile alla costruzione del proprio carattere
D) Indispensabile alla costruzione della propria casa

 

4 La Legge n. 53 del 28 marzo 2003 ha legittimato l’autonomia investendo di conseguenza la scuola di ogni ordine e grado:
A) Di una maggiore responsabilità educativa fondata sul ripensamento dell'€™offerta formativa
B) Di una maggiore responsabilità educativa fondata sul ripensamento della qualità dell'€™insegnamento
C) Di una maggiore responsabilità educativa fondata sul ripensamento dell'offerta formativa e dunque anche sulla qualità dell'€™insegnamento
D) Di una minore responsabilità educativa fondata sul ripensamento dell'€™offerta formativa e dunque anche sulla qualità dell'€™insegnamento

 

5 La progettazione di percorsi motori è centrata sull’idea che gli adulti, insegnanti e genitori, si pongano come:
A) Malfattori
B) Cantautori
C) Intermediari
D) Mediatori

 

6 L'affermazione nella cultura contemporanea dei nuovi significati di corporeità, di movimento e di sport si manifesta come esigenza e crescente richiesta:
A) Di attività motoria e di pratica sportiva
B) Di attività motoria
C) Di pratica sportiva
D) Di attività motoria e di pratica politica

 

7 La curiosità e l'emozione determinate dalla corporeità in movimento, sono:
A) I fattori predominanti che accompagnano il piacere di esplorare
B) I fattori predominanti che accompagnano il piacere di viaggiare
C) I fattori predominanti che accompagnano il piacere di studiare
D) I fattori predominanti che accompagnano il piacere di apprendere

 

8 La dimensione corporea si configura, come uno dei potenziali di cui poter disporre:
A) Sl fine di facilitare la comunicazione e la produzione di segnali provenienti dalla realtà scolastica
B) Al fine di facilitare la comunicazione e la produzione di segnali provenienti dalla realtà familiare
C) Al fine di facilitare la comunicazione e la produzione di segnali provenienti dalla realtà scolastica e familiare
D) Al fine di facilitare la comunicazione e la produzione di segnali provenienti dalla realtà scolastica familiare e politica

 

9 Si ritiene che l'€™educazione del corpo attraverso il movimento diventi:
A) L'€™ambito d’intervento privilegiato della scienza
B) L'€™ambito d’intervento privilegiato della didattica
C) L'ambito d’intervento privilegiato della diocesi
D) L'ambito d’intervento privilegiato dell'€™insegnamento

 

10 La programmazione di attività motorie sportive si presenta quindi come esperienza, che utilizza il canale corporeo:
A) Per la costruzione di un rapporto costante tra pensiero e azione, tra il fare e l’agire politico
B) Per la costruzione di un rapporto costante tra pensiero e azione, tra il fare e l’agire
C) Per la costruzione di un rapporto costante tra pensiero e azione
D) Per la costruzione di un rapporto costante tra il fare e l’agire