TEST di autovalutazione

1 Per Compito motorio si intende:
A) La capacità di compiere un movimento finalizzandolo al raggiungimento di uno scopo
B) La capacità di compiere un movimento
C) La capacità di compiere un movimento finalizzato
D) La capacità di raggiungere uno scopo

 

2 Per Movimento si intende:
A) Prodotto di sintesi di elementi anatomo funzionali con emotivo esperienziali
B) Prodotto di sintesi di elementi emotivo esperienziali
C) Prodotto di sintesi di elementi anatomo funzionali
D) Prodotto di sintesi di elementi anatomo funzionali con emotivo esperienziali e sociali

 

3 Lo Schema motorio è:
A) Una mappa mentale del movimento che si intende produrre
B) Una mappa mentale
C) Una mappa mentale del movimento
D) Una mappa mentale dei movimenti altrui

 

4 La postura:
A) E' l'€™atteggiamento '€œsociale' che ognuno fisicamente assume in un determinato contesto
B) E' l'€™atteggiamento infantile
C) E' l'€™atteggiamento '€œideale' che ognuno fisicamente assume in un determinato contesto
D) E' l'€™atteggiamento

 

5 Capacità motoria è:
A) Il presupposto funzionale che consente al soggetto l'esecuzione dei gesti
B) Il presupposto funzionale che consente al soggetto l'€™esecuzione di azioni motorie
C) Il presupposto sociale che consente al soggetto l'€™esecuzione di azioni motorie
D) Il presupposto funzionale che consente al soggetto di muoversi

 

6 L'€™abilità motoria è:
A) La capacità di saper combinare schemi mentali per il raggiungimento di uno scopo
B) La capacità di saper combinare schemi di vita per il raggiungimento di uno scopo
C) La capacità di saper combinare schemi motori
D) La capacità di saper combinare schemi motori per il raggiungimento di uno scopo

 

7 Le capacità motorie si distinguono in:
A) Coordinative
B) Condizionali
C) Coordinative e condizionali oculomanuali
D) Coordinative e condizionali

 

8 Le capacità condizionali sono:
A) I prerequisiti morfo strutturali (velocità forza resistenza) che si differenziano da un soggetto all'€™altro
B) I prerequisiti morfo strutturali (velocità forza resistenza) che si differenziano da un soggetto all'€™altro e lo contraddistinguono dal punto di vista funzionale dell'esecuzione motoria
C) I prerequisiti morfo strutturali (velocità forza resistenza) che contraddistinguono il soggetto dal punto di vista funzionale dell'esecuzione motoria
D) I prerequisiti morfo strutturali (velocità forza resistenza) che si differenziano da un soggetto all'€™altro e lo contraddistinguono dal punto di vista funzionale dell'€™esecuzione motoria ed intellettivo

 

9 Fase di coordinazione grezza:
A) E' una fase in cui in cui il movimento avviene in maniera imprecisa
B) E'€™ una fase in cui in cui l'€™azione avviene in maniera precisa
C) E'€™ una fase in cui in cui l'€™azione avviene in maniera imprecisa
D) E' una fase in cui in cui l’azione

 

10 Secondo la definizione di Meinel la coordinazione:
A) E' l'€™ordinamento, l'€™organizzazione delle azioni motorie in vista di un determinato obiettivo, o scopo
B) E' l'€™ordinamento politico, l'organizzazione delle azioni motorie in vista di un determinato obiettivo, o scopo
C) E' l'€™ordinamento, l'€™organizzazione delle azioni coordinate in vista di un determinato obiettivo, o scopo
D) E' l'€™ordinamento, l'organizzazione delle azioni motorie