TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella categoria dei deficit psicofisici rientrano: | ||
A) | Una vasta gamma di menomazioni che interessano funzionalmente e strutturalmente solo la parte fisica, solo quella psichica o entrambe | ||
B) | Una vasta gamma di menomazioni che interessano funzionalmente e strutturalmente solo la parte fisica | ||
C) | Una vasta gamma di menomazioni che interessano funzionalmente e strutturalmente solo la parte psichica | ||
D) | Una vasta gamma di menomazioni che interessano funzionalmente e strutturalmente solo le patologie cardiache |
2 | Secondo la definizione fornita dall'ICF del 2001 la disabilità è: | ||
A) | La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali | ||
B) | La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali, e i fattori ambientali | ||
C) | La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori ambientali | ||
D) | La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e il suo lavoro |
3 | Il termine handicap deriva dall'espressione: | ||
A) | Inglese «hand in cap!» (mano nel cappello) | ||
B) | Svantaggio sociale | ||
C) | Idiot savant | ||
D) | Handicappato |
4 | La menomazione, viene considerata come: | ||
A) | Un danno a carico di elementi strutturali o funzioni proprie della persona | ||
B) | Una vera e propria anomalia a carico di elementi strutturali o funzioni proprie della persona | ||
C) | Un danno personale | ||
D) | Un danno o una vera e propria anomalia a carico di elementi strutturali o funzioni proprie della persona |
5 | La menomazione è caratterizzata da: | ||
A) | Perdite di funzioni temporanee o permanenti | ||
B) | Perdite di funzioni temporanee | ||
C) | Perdite di funzioni permanenti | ||
D) | Perdite di funzioni intellettive |
6 | Secondo l'OMS per disabilità si intende: | ||
A) | Qualsiasi restrizione o carenza (conseguente a una menomazione) delle capacità di svolgere un'attività normale per un essere umano | ||
B) | Qualsiasi carenza (conseguente a una menomazione) delle capacità di svolgere un'attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano | ||
C) | Qualsiasi restrizione o carenza (conseguente a una menomazione) delle capacità mentali | ||
D) | Qualsiasi restrizione o carenza (conseguente a una menomazione) delle capacità di svolgere un'attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano |
7 | Secondo l'ICF la persona non è più vista in rapporto: | ||
A) | Alla sua malattia | ||
B) | Al suo deficit funzionale e sociale | ||
C) | Al suo stato di salute | ||
D) | Al suo deficit sociale |
8 | Il modello proposto dall'ICF: | ||
A) | E un modello bio-psico-sociale | ||
B) | E' un modello sociale | ||
C) | E' un modello psico-sociale | ||
D) | E' un modello standard |
9 | Nel 1980 lâOMS ha redatto l'ICIDH (International Classification of Impairments Disabilities and Handicap): | ||
A) | Allo scopo di unificare le lingue dei paesi europei | ||
B) | Allo scopo di unificare i linguaggi dei paesi europei in materia di economia | ||
C) | Allo scopo di unificare i linguaggi dei paesi europei in materia di handicap | ||
D) | Allo scopo di unificare i linguaggi in materia di handicap |
10 | Nel 1980 l'OMS ha redatto lâICIDH (International Classification of Impairments Disabilities and Handicap): | ||
A) | Allo scopo di fornire una classificazione dei deficit | ||
B) | Allo scopo di fornire una classificazione delle malattie mentali | ||
C) | Allo scopo di fornire una classificazione delle malattie | ||
D) | Allo scopo di fornire una classificazione degli handicappati | ||