TEST di autovalutazione

1 Nel gioco si sviluppano:
A) Le capacità senso-motorie ed espressive
B) Le capacità espressive, senso-motorie, le capacità affettivo-relazionali
C) Le capacità senso-motorie, le capacità affettivo-relazionali, le capacità espressive, le capacità cognitive
D) Prevalentemente le capacità cognitive e senso-motorie

 

2 Il gioco funzionale:
A) Non è la prima attività ludica del soggetto
B) E' la prima attività ludica del soggetto
C) Rappresenta il gioco del far finta di
D) Si ha quando il soggetto raggiunge il pensiero simbolico

 

4 Il soggetto può sviluppare la sua creatività attraverso:
A) Il brain-storming
B) Il cooperative learning
C) Il problem solving
D) Il brain-storming ed il problem solving

 

5 Lo sport educativo costituisce:
A) Una pratica sportiva performativa
B) Un elemento necessario per il processo inclusivo, uno strumento per favorire l’uguaglianza di diritti, un mezzo per valorizzare le diversità
C) Un mezzo per valorizzare le diversità
D) Un momento di socializzazione e di inclusione

 

6 Per Merleau Ponty il corpo è:
A) Un corpo vissuto, attraverso il quale conosciamo noi stessi e il mondo
B) Un corpo espressione di pensiero
C) Un corpo espressione di creatività
D) Un corpo espressione di movimenti

 

7 Lo sport, è educativo se :
A) Non persegue soltanto il miglioramento della prestazione
B) Persegue soltanto il miglioramento della prestazione
C) Consente solo il rispetto delle regole
D) Rappresenta un problem solving motorio

 

10 L’intelligenza corporeo-cinestesica di Gardner consiste:
A) Nella capacità di comprendere la propria individualità
B) Nella capacità di usare il corpo per fini funzionali o espressivi e nella manipolazione di oggetti
C) Nel saper individuare determinati oggetti naturali, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi
D) Nella capacità di percepire forme ed oggetti nello spazio