TEST di autovalutazione

1 Che cosa si intende per cure complementari:
A) Un'insieme di pratiche derivanti da un metodo scientifico
B) Un'insieme di pratiche e cure eterogenee che traggono origine dalla tradizione popolare
C) Un'insieme di pratiche che si contrappongono alla medicina scientifica
D) Un'insieme di pratiche che considerano solo l'organo malato

 

2 Quale è la caratteristica fondamentale delle cure complementari:
A) Di avere una visione focalizzata all'ogano malato
B) Di considerare solo la componente psicologica della persona
C) Di avere una visione olistica dell'individuo
D) Di poter sostituire la medicina scientifica

 

3 Quale grave problema di eticità ravvisa il Comitato Nazionale di Bioetica riguardo alle medicine complementari:
A) Di essere in grado di poter curare tutte le patologie
B) Che le terapie alternative offrono maggiori benefici
C) Che le medicine alternative non sono nocive
D) Che l'uso di diagnostiche e terapie alternative possono ritardare il ricorso a alle diagnosi e terapie di carattere scientifico più efficaci

 

4 Cosa è lo stato di necessità:
A) La condizione attraverso la quale si autorizza il sanitario a violare il corpo per ristabilire lo stato di salute
B) La condizione attraverso la quale l'individuo ha bisogno del professionista sanitario
C) La condizione attraverso la quale la medicina offre un solo modello di cure
D) La scelta dell'individuo orientata verso nuove risposte terapeutiche

 

5 Il Comitato Nazionale per la Bioetica riconosce ad ogni operatore sanitario la libertà di cura, ma tale libertà:
A) Deve avvenire negli interessi delle istituzioni
B) Può essere frutto di scelte soggettive di chi prescrive o somministra la terapia
C) Deve esercitarsi nella prospettiva della tutela della salute del malato e quindi prevedere l'applicazione di rimedi di comprovata efficacia
D) E' lasciata al libero arbitrio del professionista sanitario

 

6 Cosa si intende per comunicazione "efficace":
A) Lo scambio di informazioni
B) Che le informazioni emesse dal trasmittente verso il ricevente ritornino al trasmittente attraverso un feedback
C) E' l'insieme della comunicazione verbale e non verbale
D) E' l'insieme di comportamenti e informazioni

 

7 Come deve essere l'informazione:
A) Completa ed efficace
B) Efficace ed efficiente
C) Efficiente e completa
D) Completa efficace ed efficiente

 

8 Secondo la convenzione di oviedo un trattamento sanitario può essere praticato se:
A) Il paziente è stato informato ma non ha espresso il consenso
B) Il paziente esprime il proprio assenso in maniera verbale
C) Il paziente è stato preliminarmente informato sulla natura e gli eventuali rischi del trattamento ed ha espresso in maniera libera il consenso
D) Il paziente non da il suo consenso

 

9 Cosa si intende per relazione d'aiuto:
A) E' il processo attraverso il quale il couselor fornisce la soluzione
B) E' il processo attraverso il quale si favorisce lo sviluppo della persona e la soluzione dei suoi problemi
C) E' il processo attraverso il quale il counselor si sostituisce alla persona
D) Il soggetto è posto in dipendenza verso il counselor

 

10 Chi sono i padri fondatori del counseling:
A) Martha Rogers, Callista Roy
B) Dorothea Orem, virginia henderson
C) Carl Rogers, Rollo May
D) Hildegard Peplau, Florence Nightingale