TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo svolgimento del passo: | ||
A) | Normale: prevede l'appoggio sull'avampiede subito dopo quello sul tallone | ||
B) | Patologico: prevede l'appoggio sulla bendelletta esterna dopo l'appoggio sul tallone | ||
C) | Normale: prevede l'appoggio sulla bendelletta esterna dopo l'appoggio sul tallone | ||
D) | Patologico: può essere presente in qualche caso anche nel piede normale |
2 | Il recettore piede: | ||
A) | È un propriocettore | ||
B) | È un esorecettore | ||
C) | Il piede e la caviglia hanno funzioni recettoriali separate | ||
D) | È un insieme propriocettivo ed esterocettivo |
3 | Il piede causativo: | ||
A) | È responsabile dello squilibrio posturale | ||
B) | Fa parte dei piedi normali | ||
C) | È un piede che subisce l'influenza degli altri recettori | ||
D) | Può essere sia un piede normale che adattativo |
4 | Il piede adattativo: | ||
A) | Fa parte dei piedi normali | ||
B) | È responsabile dello squilibrio posturale | ||
C) | Può essere sia un piede normale che causativo | ||
D) | È un piede che subisce l'influenza degli altri recettori |
5 | Piede fissato: | ||
A) | In un arco di tempo che va da 1 mese a sei mesi, le deformazioni adattative finiscono per fissarsi | ||
B) | In un arco di tempo che va dai 10 mesi ad un anno, le deformazioni adattative finiscono per fissarsi | ||
C) | In un arco di tempo che va dai 2 anni a tre anni, le deformazioni adattative finiscono per fissarsi | ||
D) | In un arco di tempo che va dai 6 mesi a 2 anno, le deformazioni adattative finiscono per fissarsi |
6 | Podoscopia: | ||
A) | Permette di valutare l'usura delle scarpe | ||
B) | Permette di stabilire il tipo di soletta da utilizzare | ||
C) | Permette di correlare il piede la rachide | ||
D) | Permette lo studio dell'appoggio podalico |
7 | Appoggio unipodalico: | ||
A) | È necessario per la valutazione dei piedi fissati | ||
B) | Si usa esclusivamente per valutare l'equilibrio | ||
C) | È necessario per mettere in evidenza le disarmonie latenti | ||
D) | È necessario per la valutazione dei piedi asimmetrici |
8 | Piano allineato con aumento delle curve: | ||
A) | È proprio dei piedi piatti | ||
B) | È proprio dei piedi valghi | ||
C) | È proprio dei piedi a doppia componente | ||
D) | È proprio dei piedi cavi valghi |
9 | Piedi asimmetrici: | ||
A) | Sono i piedi normali che hanno dimensioni diverse | ||
B) | Sono piedi che durante l'appoggio producono un diverso rumore | ||
C) | Sono i piedi che hanno un grado di valgismo diverso | ||
D) | Sono i piedi con un valgo da un lato e un varo dall'altro |
10 | Piedi disarmonici: | ||
A) | Sono piedi con un valgo da un lato e un varo dall'altro | ||
B) | Sono piedi che durante l'appoggio producono un diverso rumore | ||
C) | Sono piedi con un valgismo di grado diverso | ||
D) | Sono piedi con un varismo di grado diverso | ||