TEST di autovalutazione

1 I neurotrasmettitori ad azione veloce alterano l'attività neurale:
A) Per pochi minuti
B) Per pochi secondi
C) Per poche ore
D) Per pochi giorni

 

2 I neuroni che costituiscono il ‘centro generale di controllo’ per la regolazione dell’appetito e della fame si trovano:
A) Nel nucleo arcuato dell'ipotalamo
B) Nel nucleo anteriore dell'ipotalamo
C) Nel nucleo laterale dell'ipotalamo
D) Nel nucleo paraventricolare dell'ipotalamo

 

3 Il più potente stimolatore dell'appetito rilasciato dai neuroni del nucleo arcuato dell'ipotalamo è:
A) Il neuropeptide ACTH
B) Il neuropeptide CRH
C) Il neuropeptide P
D) Il neuropeptide Y

 

4 Le ricerche sull'ormone PYY indicano che soggetti magri:
A) Mostrano un minore aumento dei livelli ematici di PYY rispetto a soggetti obesi
B) Hanno livelli ematici di PYY molto inferiori rispetto a soggetti obesi
C) Hanno livelli ematici di PYY più o meno simili rispetto a quelli di soggetti obesi
D) Mostrano un maggior aumento dei livelli ematici di PYY rispetto a soggetti obesi

 

5 L'ormone prodotto dalle cellule adipose che riduce l'appetito è:
A) La vasopressina
B) L'ossitocina
C) La leptina
D) La tiroxina

 

6 Gli animali di laboratorio che possono scegliere tra una grande varietà di cibi diversi:
A) Mangiano di più e diventano più grassi rispetto ad animali che possono mangiare un unico tipo di cibo
B) Mangiano di meno ma diventano più grassi rispetto ad animali che possono mangiare un unico tipo di cibo
C) Mangiano di più ma non diventano più grassi rispetto ad animali che possono mangiare un unico tipo di cibo
D) Mangiano di meno e diventano più magri rispetto ad animali che possono mangiare un unico tipo di cibo

 

7 Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, una persona è obesa se il suo BMI è:
A) Uguale o superiore a 20
B) Uguale o superiore a 30
C) Uguale o superiore a 35
D) Uguale o superiore a 25

 

8 Le ricerche sui fattori genetici alla base dell'obesità dimostrano che:
A) Il peso dei bambini adottati presenta una correlazione molto più alta con il peso dei genitori adottivi che con quello dei genitori biologici
B) Il peso dei bambini adottati presenta correlazioni molto simili sia con il peso dei genitori adottivi sia con quello dei genitori biologici
C) Il peso dei bambini adottati presenta una correlazione molto più alta con il peso dei genitori biologici che con quello dei genitori adottivi
D) Il peso dei bambini adottati presenta scarse correlazioni sia con il peso dei genitori adottivi sia con quello dei genitori biologici

 

9 Nelle diete che intendono sfruttare la sazietà sensoriale specifica a proprio vantaggio, bisognerebbe avere:
A) Un'ampia scelta di cibi altamente calorici, ma una scelta ristretta di frutta e verdura
B) Un'ampia scelta sia di cibi altamente calorici che di frutta e verdura
C) Una scelta ristretta sia di cibi altamente calorici che di frutta e verdura
D) Un'ampia scelta di frutta e verdura, ma una scelta ristretta di cibi altamente calorici

 

10 Se si è ancora affamati al termine di un pasto, il tempo che bisognerebbe attendere prima di decidere se mangiare di nuovo o meno è:
A) 15 minuti
B) 5 minuti
C) 30 minuti
D) 1 ora