TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per piano sagittale mediano: | ||
A) | Il piano antero-posteriore perpendicolare alla superficie di appoggio del corpo in stazione eretta | ||
B) | Il piano che taglia il corpo in due metà: una superiore e una inferiore | ||
C) | Il piano che divide il corpo in due metà: destra e sinistra | ||
D) | Il piano antero-posteriore perpendicolare alla superficie di appoggio del corpo in stazione eretta e che divide il corpo in due metà: una destra ed una sinistra |
2 | L'emoglobina è: | ||
A) | Una proteina | ||
B) | Un ormone | ||
C) | Un enzima | ||
D) | Un gas |
3 | Che cosa è il nefrone: | ||
A) | Una cellula eucariote | ||
B) | Un fungo | ||
C) | Una cellula procariote | ||
D) | L'unità funzionale del rene |
4 | Quanti sono gli ureteri: | ||
A) | Uno nell'uomo, la donna ovviamente non ne è provvista | ||
B) | Uno sia nell'uomo che nella donna | ||
C) | Due sia nell'uomo che nella donna | ||
D) | Uno nell'uomo, due nella donna |
5 | La respirazione polmonare prevede: | ||
A) | L'ingresso di ossigeno dall'ambiente esterno al lume dei bronchioli terminali con estrazione di ossigeno dall'aria che passa attraverso il naso, la faringe, la laringe, i bronchi principali e fino alla trachea | ||
B) | Un'espirazione durante la quale si riempiono i polmoni | ||
C) | Che durante l'inspirazione l'ingresso di ossigeno nell'organismo e durante l'espirazione la fuoriuscita di anidride solforica | ||
D) | L'ingresso di ossigeno nell'organismo e durante l'espirazione la fuoriuscita di anidride carbonica solo se c'è circolo |
6 | Il cuore destro e il cuore sinistro lavorano in sincronia, perciò ogni contrazione del cuore spinge simultaneamente il sangue sia nella circolazione polmonare sia nella circolazione sistemica. Il percorso del sangue nei due circuiti: | ||
A) | Il sangue ossigenato passa dai capillari alle arterie polmonari, che si dirigono dai polmoni all'atrio sinistro | ||
B) | L'atrio destro riceve il sangue povero di ossigeno dalla vena cava superiore e dalla vena cava inferiore; queste vene dall'ampio calibro raccolgono il sangue che sta tornando al cuore rispettivamente dalla parte superiore e inferiore del corpo | ||
C) | Il ventricolo destro si contrae, portando alla chiusura della valvola atrio-ventricolare e pompando il sangue in una grande arteria che immediatamente si suddivide in due arterie polmonari, dirette ai polmoni | ||
D) | L'atrio destro riceve il sangue povero di ossigeno dalla vena cava superiore e dalla vena cava inferiore; queste vene dall'ampio calibro raccolgono il sangue che sta tornando al cuore rispettivamente dalla parte superiore e inferiore del corpo; Il ventricolo destro si contrae, portando alla chiusura della valvola atrio-ventricolare e pompando il sangue in una grande arteria che immediatamente si suddivide in due arterie dirette ai polmoni |
7 | I Linfociti sono: | ||
A) | Completamente assenti nel sangue | ||
B) | Quelli B maturano nel timo, le cellule T nel midollo osseo o nel fegato | ||
C) | Riguardo quelli T si dividono in citotossici e helper, i secondi rilasciano citochine | ||
D) | Maggiormente presenti nel bambino, poco nell'uomo adulto |
8 | Cosa studia la farmacodinamica: | ||
A) | L'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione dei farmaci | ||
B) | L'effetto del farmaco sull'organismo | ||
C) | Non studia l'interazione dei farmaci sui recettori | ||
D) | Studia l'uso del Farmaco in un determinato luogo, per un periodo non inferiore ai 5 anni |
9 | Le Adverse Drug Reactions, ADR sono: | ||
A) | Sono una serie di reazioni anafilattoidi legate all'uso non terapeutico dei farmaci | ||
B) | Sono una serie di reazioni non anafilattoidi legate all'uso terapeutico dei farmaci | ||
C) | Comprendono un'ampia varietà di reazioni farmacologiche di tipo tossico che si verificano durante il trattamento. Il termine esclude di solito il sovradosaggio non terapeutico | ||
D) | Comprendono un'ampia varietà di reazioni farmacologiche di tipo tossico che si verificano durante il trattamento. Il termine include il dosaggio non terapeutico |
10 | Cosa si intende per abduzione di un arto: | ||
A) | Corrisponde all'estensione dell'arto | ||
B) | E' il movimento che avvicina un arto al piano sagittale del corpo | ||
C) | Corrisponde al movimento dell'articolazione che fa avvicinare le estremità opposte dei segmenti articolati | ||
D) | Spostamento di un arto o di una sua parte in senso laterale, con allontanamento dalla linea verticale mediana del corpo | ||