TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le arterie arcuate o arciformi: | ||
A) | sono rami delle arterie surrenaliche | ||
B) | si formano alla base dei lobi dando origine alle arterie interlobulari | ||
C) | si dividono successivamente nelle arterie segmentarie | ||
D) | sono in numero di due per ogni rene |
2 | Il diametro longitudinale medio normale del rene di un adulto di statura media è: | ||
A) | 10 -12 cm | ||
B) | 8 – 10 cm | ||
C) | 8 – 9 cm | ||
D) | 8 – 12 cm |
3 | Il parenchima renalein condizioni di normalità presenta una ecogenicità: | ||
A) | minore od uguale al fegato e alla milza | ||
B) | maggiore od uguale alla milza | ||
C) | minore o maggiore del fegato | ||
D) | maggiore di quella del seno renale |
4 | Nel rene dell’adulto il seno renale rispetto al parenchima si presenta ecograficamente: | ||
A) | iperecogeno | ||
B) | ipoecogeno | ||
C) | anecogeno | ||
D) | isoecogeno |
5 |
Per ottenere un buon esame ecocolor Doppler del rene da cui potere ottenere parametri attendibili dall’analisi spettrale è più importante : |
||
A) | una buona apnea inspiratoria | ||
B) | una distanza minima tra rene e trasduttore | ||
C) | assenza di alterazioni congenite del rene | ||
D) | un angolo di incidenza favorevole (< 60°) |
6 | l’imaging armonico tissutale: | ||
A) | l’imaging armonico tissutale non si forma nei tessuti | ||
B) | presenta un profilo del fascio peggiore di quello incidente | ||
C) | risente di più delle riverberazioni del fascio incidente | ||
D) | permette una migliore definizione delle interfacce solido/liquido |
7 | La fascia fibrosa di Gerota : | ||
A) | si trova all’interno della capsula vera del rene | ||
B) | comprende una fascia anteriore ed una posteriore | ||
C) | delimita internamente lo spazio pararenale anteriore e posteriore | ||
D) | È sempre ben visibile ecograficamente |
8 | Nell’esame ecografico del rene dell’adulto si usa generalmente una sonda da: | ||
A) | 2 Mhz | ||
B) | 7,5 Mhz | ||
C) | 10 Mhz | ||
D) | 3,5 – 5 Mhz |
9 | L’ecografia renale con mdc: | ||
A) | permette di valutare meglio la perfusione anche nel rene ipoperfuso | ||
B) | È controindicata nel paziente nefropatico | ||
C) | non permette di effettuare l’analisi spettrale doppler | ||
D) | È controindicata nel paziente con sospetto infarto renale |
10 | I reni: | ||
A) | sono localizzati in cavità peritoneale | ||
B) | non hanno una capsula vera | ||
C) | presentano un margine laterale concavo | ||
D) | hanno il parenchima distinto in corticale e midollare | ||