TEST di autovalutazione

1 I tre significati del concetto di 'ricompensa' possono essere espressi con i termini:
A) Piacere, apprendimento, rinforzo
B) Piacere, volere, rinforzo
C) Piacere, volere, dipendenza
D) Desiderio, volere, rinforzo

 

2 La componente della ricompensa più strettamente legata al concetto di motivazione è:
A) La componente del piacere
B) La componente del rinforzo
C) La componente dell'apprendimento
D) La componente del volere

 

3 I primi studi sui meccanismi cerebrali della ricompensa sono stati effettuati da:
A) Olds e Milner (1954)
B) Warrington e Weiskrantz (1968)
C)  Craik e Lockhart (1972)
D) Schwartz e Kandel (1960)

 

4 Gli assoni dei neuroni che formano il fascicolo prosencefalico mediale terminano:
A) Nel putamen
B) Nel globus pallidus
C) Nella substantia nigra
D) Nel nucleus accumbens

 

5 Il neurotrasmettitore che è essenziale per la componente del ‘volere’ nella ricompensa è:
A) L'acetilcolina
B) La serotonina
C) La dopamina
D) La noradrenalina

 

6 Negli animali addestrati a premere una leva per ottenere del cibo, il rilascio di dopamina nel nucleus accumbens:
A) Si osserva soltanto prima della pressione sulla leva
B) Non si osserva nè prima di premere la leva nè dopo aver ricevuto la ricompensa
C) Si osserva soltanto dopo aver ricevuto la ricompensa
D) Si osserva sia prima di premere la leva che dopo aver ricevuto la ricompensa

 

7 Il rilascio di endorfine nel nucleus accumbens è cruciale:
A) Per motivare l’animale a cercare ricompense non immediatamente presenti
B) Per la sensazione di piacere esperita quando si ottiene la ricompensa
C) Per apprendere ad usare gli indizi ambientali per prevedere la presentazione della ricompensa
D) Per memorizzare gli stimoli e le azioni che hanno preceduto la presentazione della ricompensa

 

8 Il fenomeno per cui la dopamina rafforza il legame tra gli indizi ambientali e i comportamenti legati al desiderio della droga è stato denominato:
A) Super-rinforzo
B) Super-compensazione
C) Super-apprendimento
D) Super-incentivo

 

9 Spesso, nei tossicodipendenti si verifica che:
A) La componente del ‘volere’ tende a diminuire col tempo, mentre la componente del ‘piacere’ aumenta
B) Sia la componente del ‘volere’ che la componente del ‘piacere’ aumentano
C) La componente del ‘piacere’ tende a diminuire col tempo, mentre la componente del ‘volere’ aumenta
D) Sia la componente del ‘volere’ che la componente del ‘piacere’ diminuiscono

 

10 La vulnerabilità al gioco d'azzardo compulsivo è maggiore nelle persone che:
A) Assumono farmaci per il trattamento della sindrome di Alzheimer
B) Assumono farmaci per il trattamento della sindrome di Parkinson
C) Assumono farmaci per il trattamento della sindrome di Huntington
D) Assumono farmaci per il trattamento della sindrome di Lewy