DOCENTE

Pietro Spataro

LEZIONE

Meccanismi cerebrali della ricompensa

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il concetto di ‘ricompensa’ e i circuiti cerebrali ad esso sottostanti. Si vedrà come, dal punto di vista psicologico, il termine ‘ricompensa’ faccia riferimento a tre componenti distinte (il volere, il piacere e il rinforzo) e come il sistema cerebrale che media questi tre aspetti comprenda il fascicolo prosencefalico mediale e il nucleus accumbens. I dati ad oggi disponibili suggeriscono che il rilascio di dopamina nel nucleus accumbens è responsabile delle componenti del volere e del rinforzo, mentre il rilascio di endorfine in quest’area è responsabile della componente del piacere. Nell’ultima parte della lezione, si vedrà come l’assunzione di droghe e il gioco d’azzardo provochino un massiccio rilascio di dopamina nel nucleus accumbens, il quale porta ad un super-rafforzamento degli indizi e delle azioni associati con l’ottenere la droga o con la vittoria di premi in denaro.