TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine psicosi indica quei disturbi caratterizzati da: | ||
A) | Episodi di rabbia o aggressività | ||
B) | Umore disforico | ||
C) | Attacchi di panico | ||
D) | Deliri o allucinazioni |
2 | Nella schizofrenia i segni continuativi del disturbo sono presenti per: | ||
A) | 1 mese o più | ||
B) | Almeno 6 mesi | ||
C) | Più di 1 mese ma meno di 6 | ||
D) | Per 2 o più settimane |
3 | Nei disturbi psicotici, in presenza di sintomi dell’umore si fa diagnosi di: | ||
A) | Disturbo schizoaffettivo | ||
B) | Schizofrenia | ||
C) | Disturbo psicotico breve | ||
D) | Disturbo delirante |
4 | Il disturbo delirante è caratterizzato da: | ||
A) | Comportamento bizzarro e stravagante | ||
B) | Allucinazioni di durata di 1 mese o più | ||
C) | Allucinazioni non preminenti | ||
D) | Episodi di umore maggiore |
5 | I deliri sono: | ||
A) | False credenze nonostante l’evidenza contraria | ||
B) | Pensieri disorganizzati | ||
C) | Sintomi negativi | ||
D) | False percezioni sensoriali |
6 | Nei disturbi psicotici l’abulia consiste in: | ||
A) | Incapacità di provare piacere | ||
B) | Mancanza di desiderio di formare relazioni | ||
C) | Mancanza di motivazione | ||
D) | Povertà di linguaggio |
7 | Nei disturbi psicotici l’alogia consiste in: | ||
A) | Incapacità di provare piacere | ||
B) | Mancanza di desiderio di formare relazioni | ||
C) | Mancanza di motivazione | ||
D) | Povertà di linguaggio |
8 | Nei disturbi psicotici, le percezioni, le interpretazioni e le valutazioni sono modellate da: | ||
A) | Forze o persone che agiscono intenzionalmente verso l’individuo | ||
B) | Schemi rigidi e impermeabili a feedback correttivi | ||
C) | Sono uguali a quelle di individui senza disturbo psicotico | ||
D) | Eventi che accadono involontariamente nella vita dell’individuo |
9 | Nei disturbi psicotici, rinunciare a spiegazioni plausibili a favore di attribuzioni esterne improbabili o impossibili è: | ||
A) | Un errore di attribuzione | ||
B) | Un bias di conferma | ||
C) | Un bias esternalizzante | ||
D) | Un ragionamento emotivo |
10 | Nei disturbi psicotici, l’errore fondamentale di attribuzione porta l’individuo paranoide a spiegare gli eventi con: | ||
A) | Fattori interni situazionali | ||
B) | Fattori interni personali | ||
C) | Fattori esterni personali | ||
D) | Fattori esterni situazionali | ||