TEST di autovalutazione

1 La complessa funzione renale si attua:
A) Regolando la quantità di H2O secreta
B) Regolando la quantità di soluti eliminati
C) Regolando la quantità di soluti assorbiti
D) Regolando la quantità di H2O riassorbita

 

2 I glomeruli renali sono posizionati:
A) Sotto il nefrone
B) Nella regione midollare interna
C) Nella regione midollare esterna
D) Nella regione corticale esterna

 

3 Ogni rene:
A) Ha un solo nefrone
B) Ha un solo glomerulo renale
C) Ha il nefrone localizzato sotto l'ansa di Henle
D) E' un insieme di nefroni che operano “in parallelo”

 

4 Nel tubulo renale:
A) Viene filtrato il plasma
B) Viene filtrata l'urina
C) Il filtrato è convertito in urina
D) Viene escreta l'urina

 

5 La filtrazione del sangue:
A) Avviene nei tubuli renali
B) Avviene nel glomerulo renale
C) Segue la secrezione
D) Segue il riassorbimento

 

6 L’escrezione renale :
A) E' il processo finale, nel quale le sostanze secrete vengono eliminate sotto forma di urina
B) E' il processo intermedio, tramite il quale l’acqua e le altre sostanze utili all’organismo (glucosio, ioni, amminoacidi ecc.) passano dal tubulo ai capillari sanguigni che lo circondano
C) E' l’eliminazione delle sostanze tossiche o in eccesso presenti nel sangue.
D) Regola la quantità di H2O riassorbita

 

7 La Barriera di Ultrafiltrazione è:
A) Permeabile a H2O + soluti con PM < 30KDa
B) Impermeabile
C) Permeabile a H2O + soluti con PM < 70KDa
D) Permeabile a H2O + soluti con PM < 50KDa

 

8 La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come :
A) Il volume reale di plasma da depurare nell’unità di tempo
B) Il volume ipotetico di plasma completamente depurato di quella sostanza, nell’unità di tempo
C) Il volume ipotetico di urina prodotta nell’unità di tempo
D) Il volume ipotetico di liquidi da riassorbire nell’unità di tempo

 

9 La Clearance di una sostanza è uguale alla VFG, quando:
A) La sostanza è riassorbita, ma non è secreta
B) La sostanza non è riassorbita e non è secreta
C) La sostanza non è riassorbita, ma è secreta
D) La sostanza è il glucosio

 

10 La concentrazione delle urine che avviene durante la sudorazione profusa :
A) Non influenza la funzionalità dei reni
B) Può facilitare la scomparsa di calcoli renali
C) Può facilitare la comparsa e/o l’accrescimento di calcoli renali
D) Può facilitare la comparsa di infiammazione renale