TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il matrimonio conrocdatario comportava: | ||
A) | Disomogeneità tra lo stato civilistico e canonistico di coniuge | ||
B) | Uniformità tra lo stato canonistico e civilistico di coniuge | ||
C) | Uniformità tra gli effetti civili e religiosi del matrimonio | ||
D) | Uniformità nella filiazione |
2 | Tra le novità introdotte dalla legge n. 898/1970 vi era: | ||
A) | La possibilità per lo Stato italiano di far venir meno gli effetti civili del matrimonio canonico trascritto in forza di una pronuncia del giudice civile | ||
B) | La possibilità per lo Stato italiano di far venir meno gli effetti civili del matrimonio canonico non trascritto in forza di una pronuncia del giudice civile | ||
C) | La possibilità per lo Stato Vaticano di far venir meno gli effetti civili del matrimonio canonico trascritto in forza di una pronuncia del giudice civile | ||
D) | La possibilità per lo Stato Vaticano di far venir meno gli effetti civili del matrimonio canonico non trascritto in forza di una pronuncia del giudice civile |
3 | Le motivazioni che hanno portato alla modifica matrimoniale contenuta negli Accordi di Villa Madama sono: | ||
A) | Progressiva attenuazione del crisma di indissolubilità, modifica del diritto di famiglia e movimento femminista | ||
B) | Progressiva attenuazione del crisma di indissolubilità, modifica del diritto di famiglia e motivazioni di opportunità | ||
C) | Progressiva attenuazione del crisma di indissolubilità, laicizzazione e volontà papale | ||
D) | Progressiva attenuazione del crisma di indissolubilità, laicizzazione e cambiamenti sociali |
4 | Il passaggio dalla formula matrimoni celebrati alla formula matrimoni contratti: | ||
A) | Pone l'accento sul mutamento di usi e costumi, in senso di laicizzazione | ||
B) | Pone l'accento sul mutamento della visione prospettica del matrimonio, inteso quale accordo | ||
C) | Pone l'accento sul bilanciamento degli equilibri tra Stato e Chiesa | ||
D) | Pone l'accento sulla secolarizzazione sociale |
5 | Per eminenti autori, la seconda parte dell'art. 8 sancisce: | ||
A) | L'affermarsi della potestà dei tribunali ecclesiastici di ratificare il matrimonio ad effetti civili | ||
B) | Una riserva di legge e di giurisdizione ecclesiastica in tema di matrimono canonico ad effetti civili | ||
C) | La fine della riserva di giurisdizione dei tribunali ecclesiastici in tema di nullità del matrimonio canonico ad effetti civili | ||
D) | La fine della riserva di giurisdizione eccelsiastica sulla possibilità di trascrizione tempestiva |
6 | La richeista di pubblicazioni deve essere effettuata: | ||
A) | Dai coniugi, da persona da loro espressamente incaricata, dal parroco celebrante | ||
B) | Dai coniugi, da persona da loro espressamente incaricata, da un qualunque parroco | ||
C) | Dai coniugi e da un qualunque parroco | ||
D) | Dai coniugi, da persona da loro espressamente incaricata, dall'ufficiale di stato covile, dal parroco celebrante |
7 | La durata delle pubblicazioni è di: | ||
A) | Almeno otto giorni, comprendenti due domeniche successive | ||
B) | Almeno otto giorni | ||
C) | Almeno otto giorni, comprendenti due domeniche successive, ma il temrine può essere ridotto | ||
D) | Almeno otto giorni, comprendenti due domeniche successive, ma il temrine può essere ridotto o omesso |
8 | Si può non dare luogo alle pubblicazioni quando: | ||
A) | Vi è un impedimento comune al diritto matrimoniale civile e a quello canonico, non dispensato dall’autorità ecclesiastica | ||
B) | Vi è un impedimento al diritto canonico, non dispensato dall’autorità ecclesiastica | ||
C) | Vi è un figlio da un matrimonio precedente | ||
D) | Vi è un matrimonio precedente |
9 | Il ministro di culto acattolico, abilitato ad assistere alla celebrazione del matrimonio: | ||
A) | Deve conoscere la lingua italiana, ma può non essere cittadino italiano | ||
B) | Deve conoscere la lingua italiana ed essere cittadino italiano | ||
C) | La sua nomina deve essere stata approvata dal ministro dell'interno, deve conoscere la lingua italiana ed essere cittadino italiano | ||
D) | La sua nomina deve essere stata approvata dal ministro dell'interno e deve conoscere la lingua italiana |
10 | Il ministro di culto, immediatamente dopo la celebrazione, deve redigere l’atto di matrimonio: | ||
A) | Nella lingua dei coniugi | ||
B) | In lingua italiana | ||
C) | In ligua italiana, nella lingua dei congiugi e in quella dei testimoni | ||
D) | In lingua italiana e in quella dei coniugi | ||