TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Durante il processo di respirazione cellulare: | ||
A) | Viene emessa acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2) come scarto | ||
B) | Viene emessa solo acqua (H2O) come scarto | ||
C) | Viene emessa solo anidride carbonica (CO2) come scarto | ||
D) | Vengono utilizzate 2 molecole di ATP |
2 | Durante il processo di respirazione cellulare: | ||
A) | Sono le proteine di miosina che si legano ad una molecola di ossigeno | ||
B) | Sono gli acidi grassi che si legano ad una molecola di ossigeno | ||
C) | Si producono 4 molecole di acqua (H2O), 4 molecole di anidride carbonica CO2 e 1 di ATP (energia) che sarà usata al bisogno | ||
D) | E' una molecola di glucosio che si lega ad una di ossigeno |
3 | Il processo di respirazione cellulare avviene: | ||
A) | Nel nucleo della cellula muscolare | ||
B) | Nel citoplasma della cellula muscolare | ||
C) | Nei mitocondri della cellula muscolare | ||
D) | Negli spazi intercellulari |
4 | La valutazione della funzione respiratoria include : | ||
A) | Il processo di respirazione cellulare | ||
B) | Dipende sempre dalla quantità di aria introdotta | ||
C) | Il movimento meccanico del torace per l’ingresso e l’emissione dell’aria dai polmoni | ||
D) | Dipende dall'entità dello sforzo |
5 | La diffusione dei gas a livello degli alveoli polmonari: | ||
A) | E' ottimale anche se la parete dell'alveolo non è sottile | ||
B) | Dipende solo dalla quantità di sangue che scorre nei capillare degli alveoli | ||
C) | Non dipende dalla condizione funzionale del distretto alveolo-capillare | ||
D) | Dipende criticamente dalla condizione funzionale del distretto alveolo-capillare |
6 | L' approccio classico per la valutazione funzionale del “sistema trasporto-utilizzo dell’ossigeno” è : | ||
A) | La simulazione di uno sforzo con immediata misurazione nel soggetto sottosforzo delle variabili fisiologiche coinvolte nello sforzo stesso | ||
B) | La quantificazione dell'intensità dello sforzo | ||
C) | La misurazione della forza muscolare | ||
D) | La misurazione della potenza |
7 | Durante l'esame sottosforzo, per la valutazione dell’efficienza del sistema trasporto-utilizzo dell’ossigeno: | ||
A) | I carichi vengono sono sempre mantenuti costanti | ||
B) | I carichi vengono progressivamente diminuiti | ||
C) | I carichi vengono progressivamente aumentati | ||
D) | Non è necessario utilizzare dei carichi |
8 | Il valore massimo teorico di consumo di ossigeno: | ||
A) | Dipende dall'età e dalla massa corporea del soggetto | ||
B) | Dipende solo dall'età del soggetto | ||
C) | Dipende solo dalla massa corporea del soggetto | ||
D) | Non dipende da nessun parametro |
9 | Durante la prova da sforzo l’elettrocardiogramma è utile : | ||
A) | Per scongiurare infarti | ||
B) | Per identificare disturbi della funzionalità cardiaca | ||
C) | Per misurare la pressione arteriosa | ||
D) | Per misurare la temperatura corporea |
10 | Il Quoziente Respiratorio QR: | ||
A) | E' il rapporto tra anidride carbonica CO2 consumata e ossigeno O2 prodotto | ||
B) | E' il rapporto tra anidride carbonica CO2 prodotta e ossigeno O2 consumato | ||
C) | E' il rapporto tra ossigeno ossidato e il glucosio | ||
D) | E' dato dalla quantità di CO2 prodotta | ||