TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'art. 25 septies del D.Lgs. 231/2001, l'ente risponde:
A) In caso di commissione del reato di omicidio volontario
B) In caso di commissione del delitto di lesioni colpose realizzato in violazione della normativa antinfortunistica
C) Solo se dalla condotta dei soggetti di cui all'art. 5 derivi la morte di taluno
D) Se il reato si realizza qualora dalla violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, derivi una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o una incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo maggiore a 40 giorni

 

2 Il Datore di Lavoro è:
A) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa
B) Il soggetto formalmente investito di tale carica, a prescindere dalle funzioni esercitate all'interno dell'ente
C) L'organo dirigente dell'ente
D) Il soggetto, privo di poteri decisionali e di spesa che provvede all'organizzazione delle attività lavorative dell'ente

 

3 I soggetti investiti di responsabilità in materia antinfortunistica sono:
A) I soggetti individuati come tali dal Pubblico Ministero nell'ambito del procedimento penale
B) Esclusivamente il Datore di Lavoro e i Dirigenti
C) Solo i soggetti di cui all'art. 2 D.Lgs. 81/2008
D) Tutti quelli che, pur sprovvisti di regolare investitura, esercitino in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti

 

4 La delega di funzioni:
A) E' un atto organizzativo interno attraverso il quale il Datore di Lavoro distribuisce compiti e responsabilità secondo le attribuzioni già incombenti su ciascuno ed in conformità alla realtà organizzativa esistente
B) E' un atto per mezzo del quale il datore trasferisce tutti gli obblighi connessi alla sua carica, compresi quelli attinenti alla valutazione dei rischi
C) E' un atto aziendale interno, privo di valore legale
D) E' valida anche se non risultante da atto scritto

 

5 In caso di incidente occorso in violazione della normativa antinfortunistica, il procedimento penale potrà coinvolgere:
A) Solo il Datore di Lavoro della società
B) La società nell'ambito della quale si è verificato l'incidente
C) Sia la società, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che il Datore di Lavoro
D) Solo i componenti del CdA

 

6 Il titolare di una posizione di garanzia:
A) Non risponde del reato se commesso da soggetto sottoposto al suo controllo
B) E' il soggetto che ha il potere e il dovere di impedireil verificarsi di un evento dannoso o pericoloso per i beni giuridici tutelati dall'ordinamento
C) Non ha un obbligo di gestire ed evitare il rischio di verificazione di un infortunio
D) Coincide esclusivamente con il datore di Lavoro

 

7 Se un dirigente chiede a un dipendente di continuare a lavorare invece di frequentare un corso di formazione sulle norme di salute e sicurezza:
A) Può essere sanzionato in quanto, in qualità di dirigente, ha violato il suo specifico obbligo di promuovere corsi di formazione
B) Non può essere sanzionato perché agisce nel rispetto degli obiettivi aziendali
C) Non può essere sanzionato, in quanto le attività formative sono gestite dalla funzione Risorse Umane
D) In caso di infortunio del lavoratore, risponderà penalmente se l'infortunio è collegato alla mancata effettuazione dei corsi di addestramento

 

8 Il Datore di Lavoro delegante:
A) Non ha un obbligo di vigilanza in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite
B) E' gravato dell'obbligo di predisporre le misure antinfortunistiche
C) Ha l'obbligo di controllare, momento per momento, le modalità di svolgimento delle singole attività produttive
D) E' tenuto a condurre non più un controllo diretto sulla sicurezza, ma sul corretto svolgimento delle proprie funzioni originarie da parte del soggetto delegato

 

9 Il Documento di Valutazione dei Rischi:
A) E' un documento di cui è responsabile il Delegato del datore di lavoro
B) Consente la valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, indicando le misure di prevenzione e protezione, le procedure, nonché i ruoli che vi debbono provvedere, affidati a soggetti muniti di adeguate competenze e poteri
C) Descrive l'organizzazione aziendale
D) Esclude la responsabilità del datore di lavoro, se adottato

 

10 Il Preposto:
A) E' colui che attua le direttive del Datore di lavoro
B) Non è investito di una posizione di garanzia
C) Sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa
D) Non ha l'obbligo di controllare la corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle direttive impartite dal datore di lavoro