TEST di autovalutazione

1 Indicare quante paia di nervi spinali si individuano:
A) 37
B) 44
C) 22
D) 33

 

2 Indicare in quale zona delle sostanza grigia del midollo spinale si trova la sostanza gelatinosa (di Rolando):
A) Corno posteriore
B) Corno anteriore
C) Colonna laterale
D) Canale ependimale

 

3 I motoneuroni alfa:
A) Terminano sulle fibre muscolari scheletriche
B) Talora fanno sinapsi lungo il nervo spinale
C) Talora fanno sinapsi nel ganglio spinale
D) Terminano nelle fibre muscolari lisce

 

4 Le cellule funicolari comprendono:
A) Cellule viscero-sensitive e cellule somatosensitive
B) I neuroni somatomotori e viscero-effettori
C) I motoneuroni
D) Le cellule radicolari

 

5 Tra i motoneuroni ß i neuroni simpatici si trovano:
A) Tra C8-L2
B) Tra C7-L5
C) Tra C1-S2
D) Tra C7-L5

 

6 Il midollo spinale dell'adulto:
A) Occupa il canale vertebrale fino a S1-S2
B) Occupa il canale vertebrale fino a L1-L2
C) Ha un diametro di circa 2,5 mm
D) E' provvisto di un rigonfiamento cervicale e uno dorsale

 

7 Gli α e γ motoneuroni sono contenuti prevalentemente:
A) Nelle corna anteriori del midollo spinale
B) Nelle corna posteriori del midollo spinale
C) Nel cordone posteriore
D) Nel cordone anterolaterale

 

8 Il fascicolo vestibolo-spinale origina:
A) Dal nucleo vestibolare laterale
B) Dalla porzione caudale del nucleo rosso
C) Dai tubercoli quadrigemelli superiori
D) Dal nucleo vestibolare mediale

 

9 La sostanza grigia del midollo spinale è suddivisa in:
A) Dieci lamine
B) Sette lamine
C) Cinque cordoni
D) Tre cordoni

 

10 I motoneuroni ß:
A) Sono neuroni somatomotori
B) Sono neuroni viscero-effettori
C) Terminano sulle fibre muscolari scheletriche
D) Sono per i fusi neuromuscolari