TEST di autovalutazione

1 La più antica definizione di malattia la considerava:
A) Un evento naturale irrimediabile
B) Il risultato di un errore umano
C) Una punizione divina
D) Una prova da sostenere per dimostrare il proprio diritto alla vita

 

2 La prima definizione di salute della OMS è:
A) Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non meramente l’assenza di malattia o infermità
B) Grado in cui un individuo o un gruppo è capace, da un lato, di realizzare aspirazioni e soddisfare bisogni; e, dall’altro modificare l’ambiente, valorizzando le risorse sociali e personali, cosi come le capacità fisiche
C) Condizione di equilibro bio-psico-sociale e di capacità di adattamento all’ambiente
D) Capacità di adattamento autonomo all’ambiente e di autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive

 

3 Per alcuni la sterilità non è una malattia perché:
A) E' generalmente asintomatica
B) Induce reazioni diverse nelle varie persone
C) Avere figli non è un diritto
D) I figli sono un dono di Dio

 

4 Per alcuni la PMA non è una cura perché:
A) Non modifica la condizione di sterilità
B) Implica scelte tecniche non naturali
C) Offende la dignità della procreazione
D) Ha probabilità di successo troppo basse

 

5 Una delle seguenti critiche alla definizione di salute dell’OMS non è in reltà mai stata fatta:
A) E' utopistica
B) Da per scontata una relazione tra corpo e persona
C) Non resiste a categorie più prossime a quelle della esperienza personale
D) E' troppo vaga

 

6 La conseguenza più temuta della accettazione della definizione della OMS riguarda:
A) Eccessive pretese da parte dei cittadini
B) Il coinvolgimento di un numero eccessivo di competenze scientifiche
C) La medicalizzazione di ogni aspetto della vita delle persone
D) Lanascita di una medicina dei desideri

 

7 Callahan, il critico più severo della definizione della OMS, l’ha definita:
A) Useless
B) Foolish
C) Vague
D) Unreliable

 

8 Molti bioeticisti chiedono che il concetto di salute tenga conto anche del problema della dignità degli individui che definiscono come:
A) Compostezza
B) Decoro
C) Cenestesi dello spirito e diritto al rispetto
D) Condizione di nobiltà morale

 

9 La bioetica chiede anche che in materia di salute si tenga conto anche:
A) Del consenso sociale informato
B) Dei dati raccolti dalla epidemiologia
C) Delle esperienze della medicina naturale
D) Delle differenze economiche e sociali tra le popolazioni

 

10 In definitiva la sterilità deve essere considerata malattia per una di queste ragioni:
A) L'uomo è naturalmente fertile
B) Consegue frequentemente a problemi ambientali, considerati causa di patologia
C) Comunque sempre la conseguenza di un problema di patologia
D) E'motivo di sofferenza