TEST di autovalutazione

1 L'epitelio di transizione è caratteristico di:
A) Tubulo contorto prossimale
B) Capsula di Bowmann
C) Vescica
D) Ovaio

 

2 Il trigono vescicale è:
A) Una struttura vascolare
B) Un triangolo sulla superficie esterna della vescica
C) Un triangolo sulla superficie interna della vescica
D) Il punto più declive della vescica

 

3 La vescica è posta dietro:
A) La sinfisi pubica
B) L'utero nella donna
C) L'€™uretere
D) La prostata nell'€™uomo

 

4 Nel maschio l'€™uretere ha rapporto laterale con:
A) Vescichette seminali
B) Prostata
C) Testicolo
D) Ghiandole uretrali

 

5 L'uretere:
A) E' un organo impari
B) E' un organo pari applicato alla parete posteriore dell'addome
C) Fa seguito alla vescica
D) E' un organo pari applicato alla parete anteriore dell'€™addome

 

6 L'€™uretere attraversa:
A) Addome e pelvi
B) Il rene
C) L'addome
D) Il torace

 

7 La parete degli ureteri è formata:
A) Da una tonaca mucosa, una muscolare e una sierosa
B) Da una tonaca mucosa con un epitelio di transizione, una muscolare con muscolatura liscia e un'€™avventizia
C) Da una tonaca mucosa con un epitelio di transizione, una muscolare con muscolatura liscia e una sierosa
D) Da una tonaca mucosa con un epitelio cubico, una muscolare con muscolatura striata e un'avventizia

 

8 Il muscolo detrusore della vescica:
A) Fa parte della tonaca mucosa
B) E' la tonaca muscolare
C) Si trova posteriormente alla vescica
D) Si trova anteriormente alla vescica

 

9 Nella vescica:
A) Il sistema simpatico stimola la contrazione della vescica
B) Il sistema parasimpatico stimola la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere interno dell’uretra
C) Il sistema parasimpatico stimola la contrazione della vescica e dello sfintere interno dell’uretra
D) Il sistema simpatico stimola la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere interno dell’uretra

 

10 L'€™uretra prostatica:
A) E' l'€™ultima porzione dell'€™uretra maschile
B) Segue l'€™uretra membranosa
C) Ha origine dall’orifizio interno dell'€™uretra e attraversa la prostata
D) Ha origine dalla prostata