TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il modello di sviluppo morale di Kohlberg prevede: | ||
A) | 5 stadi successivi | ||
B) | 4 stadi successivi | ||
C) | 6 stadi successivi | ||
D) | 3 stadi successivi |
2 | Nello stadio 4 del modello di Kohlberg, l'individuo si concentra: | ||
A) | Sulle punizioni e ricompense derivanti dalle proprie azioni | ||
B) | Sul rispetto delle leggi e delle norme della società | ||
C) | Sulle aspettative delle persone che sono importanti per lui | ||
D) | Sul rispetto di principi etici fondamentali |
3 | Nello studio longitudinale di Colby e Kohlberg (1984), lo stadio 3 mostra: | ||
A) | Un continuo aumento | ||
B) | Un aumento seguito da una fase stabile | ||
C) | Un continuo decremento | ||
D) | Un aumento seguito da un decremento |
4 | Kohlberg ha sostenuto che: | ||
A) | Una persona può raggiungere uno stadio avanzato anche senza passare per gli stadi precedenti | ||
B) | Poche persone riescono a superare lo stadio 4 | ||
C) | Ogni persona deve necessariamente passare attraverso tutti gli stadi della sequenza | ||
D) | Quasi tutte le persone riescono a superare lo stadio 3 |
5 | Lo studio di Capaldi et al. (1996) evidenzia che il coinvolgimento in attività criminali o antisociali: | ||
A) | È maggiore nei i ragazzi che provengono da famiglie con basso status socioeconomico | ||
B) | È maggiore nei i ragazzi che cominciano ad avere rapporti sessuali molto tardi | ||
C) | È maggiore nei i ragazzi che provengono da famiglie con alto status socioeconomico | ||
D) | È maggiore nei i ragazzi che cominciano ad avere rapporti sessuali in età precoci |
6 | Ogni anno negli USA il tasso di gravidanze impreviste: | ||
A) | È pari al 12% tra le adolescenti tra 15 e 19 anni | ||
B) | È pari al 2% tra le adolescenti tra 15 e 19 anni | ||
C) | È pari all'8% tra le adolescenti tra 15 e 19 anni | ||
D) | È pari al 18% tra le adolescenti tra 15 e 19 anni |
7 | L'esistenza di un doppio standard morale implica che: | ||
A) | Le ragazze sono più propense a dichiarare di voler avere rapporti sessuali per il semplice piacere fisico che ne traggono | ||
B) | I ragazzi sono più propensi ad equiparare il sesso all'amore | ||
C) | Le ragazze sono più propense a dichiarare di voler avere rapporti sessuali soltanto con la persona che sposeranno | ||
D) | Le ragazze sono incoraggiate ad avere esperienze sessuali precoci e ad andarne orgogliosi |
8 | Nello studio di Abma et al. (2004), i risultati indicano che: | ||
A) | Molte più ragazze dichiaravano di non aver desiderato il loro primo rapporto sessuale | ||
B) | Molti più ragazzi dichiaravano di aver avuto sentimenti contrastanti al momento del loro primo rapporto sessuale | ||
C) | Molte più ragazze dichiaravano di aver fortemenete desiderato il loro primo rapporto sessuale | ||
D) | Molti più ragazzi dichiaravano di non aver voluto il loro primo rapporto sessuale |
9 | La teoria dell'investimento personale di Trivers sostiene che: | ||
A) | Il sesso che sostiene i costi più alti nel processo riproduttivo sarà il più propenso a soddisfare il desiderio sessuale tramite rapporti che non implicano un impegno a lungo termine | ||
B) | Il sesso che sostiene i costi più bassi nel processo riproduttivo tenderà ad accoppiarsi con molti partner diversi | ||
C) | Il sesso che sostiene i costi più alti nel processo riproduttivo sarà il meno propenso ad impegnarsi per molto tempo nella cura della prole | ||
D) | Il sesso che sostiene i costi più bassi nel processo riproduttivo tenderà a moderare la propria attività sessuale fino a quando non ha trovato un compagno affidabile |
10 | Gli studi indicano che la probabilità di rimanere incinte in età adolescenziale: | ||
A) | È maggiore pr le ragazze allevate soltanto dal padre | ||
B) | È maggiore pr le ragazze allevate da coppie di genitori stabili | ||
C) | È maggiore pr le ragazze allevate da coppie di genitori adottivi | ||
D) | È maggiore pr le ragazze allevate soltanto dalla madre | ||