TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 deriva dalla commissione di: | ||
A) | Un reato a danno della società | ||
B) | Esclusivamente un reato societario | ||
C) | Un reato presupposto specificamente indicato nel D.Lgs. 231/01 | ||
D) | Un qualsiasi reato previsto dal Codice Penale |
2 | Possono causare la responsabilità della società: | ||
A) | Solo i dirigenti | ||
B) | Solo i componenti dell’Organismo di Vigilanza | ||
C) | Solo coloro che gestiscono processi aziendali significativi | ||
D) | I soggetti in posizione apicale ed i soggetti sottoposti alla loro direzione e vigilanza |
3 | La responsabilità della società: | ||
A) | Può essere causata solo dai dirigenti | ||
B) | Può essere causata dai soggetti in posizione apicale e dai soggetti sottoposti alla loro direzione e vigilanza | ||
C) | Può essere causata solo da coloro che gestiscono processi aziendali significativi | ||
D) | Può essere causata solo dai componenti dell’Organismo di Vigilanza |
4 | L'ente con sede in Italia è punibile: | ||
A) | Per i soli illeciti commessi sul territorio italiano e non anche per quelli commessi all'estero | ||
B) | Per i reati commessi all'estero, purchè parte della condotta di reato sia stata realizzata sul territorio italiano | ||
C) | Per i reati commessi sia sul territorio nazionale che su quello straniero, se ricorrono le previsioni di cui all'art. 4 del D.lgs. 231/2001 | ||
D) | In Italia o all'estero, a discrezione dell'Autorità giudiziaria procedente |
5 | La responsabilità dell'ente sussiste: | ||
A) | Anche nel caso in cui il reato presupposto si sia estinto per prescrizione dopo la contestazione dell'illecito | ||
B) | Anche se l'autore del reato viene assolto perché il fatto non sussiste | ||
C) | Solo se l'autore del reato è imputabile | ||
D) | A prescindere dall'accertamento del fatto di reato |
6 | La responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 è: | ||
A) | Di natura formalmente amministrativa, ma sostanzialmente penale | ||
B) | In contrasto con il principio costituzionalmente garantito secondo cui la responsabilità penale è personale | ||
C) | Esclusa se l'ente consegue un profitto di modesta entità | ||
D) | Accertata davanti al Giudice amministrativo |
7 | I soggetti apicali: | ||
A) | Sono tutti coloro che operano nell’interesse o a vantaggio dell’ente | ||
B) | Sono coloro che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa | ||
C) | Non sono soggetti attivi dei reati presupposto | ||
D) | Sono solo i componenti del Consiglio di Amministrazione della Società |
8 | Il D.Lgs. 231/2001 prevede una responsabilità in capo all’ente che: | ||
A) | Esclude la responsabilità dei dipendenti | ||
B) | Non viene accertata in sede penale | ||
C) | Viene accertata solo in seguito alla condanna dell'autore del reato | ||
D) | Si aggiunge a quella della persona fisica che ha commesso il reato |
9 | Nel caso in cui un dipendente dell'ente commetta un illecito penale previsto dal D.Lgs. 231/2001, anche la società risponde in conseguenza del reato: | ||
A) | Solo se il reato commesso dalla persona fisica abbia cagionato un danno economico di rilevante gravità | ||
B) | Quando la condotta del soggetto sia finalizzata al conseguimento di un vantaggio per l'ente | ||
C) | Solo se non provvede immediatamente ad applicare una sanzione disciplinare al dipendente | ||
D) | Quando il soggetto abbia agito nel suo esclusivo interesse |
10 | Le sanzioni interdittive: | ||
A) | Consistono nel pagamento di una somma di denaro | ||
B) | Riguardano divieti in grado di incidere sulle attività aziendali | ||
C) | Sono applicate automaticamente in caso di accertamento dell'illecito | ||
D) | Sono previste per le persone che hanno commesso un reato | ||