TEST di autovalutazione

1
Si consideri il circuito in figura. Se β = 100, la tensione Vc sul collettore è allora pari a:
A) 0 V
B) 0.2 V
C) 1.4 V
D) 10 V

 

2
Si consideri il circuito in figura. Se β = 150, la tensione Vc sul collettore è allora pari a:
A) 0 V
B) 0.2 V
C) 1.4 V
D) 10 V

 

3
Nel circuito in figura il BJT è:
A) Spento
B) In regione di saturazione
C) In regione attiva
D) Non polarizzato

 

4
Si consideri il circuito in figura. Se VB è pari a +1.0 V, VE è allora uguale a:
A) 0 V
B) 1 V
C) 1,7 V
D) 10 V

 

5
Si consideri il circuito in figura. Se VB è pari a +1.0 V, VC è allora uguale a:
A) 0 V
B) (-) 1 V
C) (-)1,7 V
D) (-)10 V

 

6
Si consideri i circuiti in figura. Applicando il teorema di Thévenin al circuito (a) e trasformandolo nel circuito (b), VBB e RBB sono allora pari a:
A) VBB = 5 V e RBB = 33.3 kΩ
B) VBB = 10 V e RBB = 33.3 kΩ
C) VBB = 5 V e RBB = 150 kΩ
D) VBB = 10 V e RBB = 150 kΩ

 

7
Si consideri i circuiti in figura. Se il transistor Q1 opera in regione attiva e la corrente IC1 è pari a 1.28 mA, allora la corrente IE2 che scorre sull'emettitore del transistor Q2 è pari a:
A) 0 mA
B) 1.76 mA
C) 2.85 mA
D) 3.5 mA

 

8
Nel circuito in figura il BJT Q2 è:
A) Spento
B) In regione di saturazione
C) In regione attiva
D) Non polarizzato

 

9
Si consideri il circuito in figura. Se vi è una tensione costante e pari a 5+ V:
A) Q1 è acceso e Q2 è acceso
B) Q1 è acceso e Q2 è spento
C) Q1 è spento e Q2 è acceso
D) Q1 è spento e Q2 è spento

 

10
Si consideri il circuito in figura. Se vi è una tensione costante e pari a 5+ V e il transistor Q2 è spento, allora Q1 è:
A) Non polarizzato
B) Spento
C) In regione di saturazione
D) In regione attiva