TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il danno risarcibile è : | ||
A) | Contrattuale o extracontrattuale | ||
B) | Patrinoniale / non patrimoniale | ||
C) | Per perdita di change | ||
D) | Solo patrimoniale |
2 | Accertato il declassamento professionale il lavoratore ha diritto : | ||
A) | Ad ottenere la retribuzione del livello superiore | ||
B) | Ad ottenere l'inquadramento in un livello inferiore | ||
C) | Ad ottenere l'inquadramento in un livello superiore | ||
D) | A vedere ripristinata la sua situazione precedente |
3 | Il lavoratore destinatario di un demansionamento ha diritto ad ottenere : | ||
A) | Il risarcimento dei danni per perdita di change | ||
B) | Il risarcimento dei danni per intervenuta lesione della profesionalità | ||
C) | Il risarcimento dei danni patrinoniale / non patrimoniale | ||
D) | Il risarcimento dei danni contrattuali o extracontrattuali |
4 | Se la P.A. procede alla reiterazione dei contratti il lavoratore ha diritto : | ||
A) | Alla conversione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato | ||
B) | Ha diritto al risarcimento del danno per perdita di chance e dei danni patrimoniali | ||
C) | Alla conversione del rapporto di lavoro da tempo indeterminato a tempo determinato | ||
D) | Si applica l'art. 97 della Costituszione |
5 | La perdita di change significa : | ||
A) | Perdere la change dell'occupazione alternativa migliore | ||
B) | Perdere la change di lavorare nella stessa azienda a tempo indeterminato | ||
C) | Rinunciare ad altro posto di lavoro a tempo determinato | ||
D) | Perdere la change di lavorare nella stessa azienda a tempo determinato |
6 | Ai sensi dell'art. 97 della costituzione nelle P.A. : | ||
A) | Si accede mediante mobilità | ||
B) | Si accede mediante ricorso al Giudice del Lavoro ottenendo la conversione | ||
C) | Si accede mediante concorso | ||
D) | Si accede mediante ricorso al T.A.R. |
7 | :Il datore di lavoro in quanto garante della sicurezza deve : | ||
A) | Sorvegliare i lavoratori con l'istallazione di telecamere nascoste | ||
B) | Controllare la produzione | ||
C) | Evitare eventi come l'agressione ad opera di terzi | ||
D) | Deve adottare oltre alle misure di tipo igienico, sanitario e antinfortunistico, anche quelle volte ad evitare eventi come l'agressione ad opera di terzi |
8 | In sede processuale il datore di lavoro risponderà : | ||
A) | Da un punto di vista penale e civilistico | ||
B) | Da un punto di vista solo penale | ||
C) | Da un punto di vista solo civilistico | ||
D) | Da un punto di vista penale e amministrativo |
9 | Affinchè sussista una responsabilità risarcitoria del datore è necessario : | ||
A) | Che vi sia la sola colpa imputabile al datore di lavoro | ||
B) | Che si sia verificato solo l'evento dannoso poi in sede giudiziale si stabilirà la colpa | ||
C) | Che si sia verificato un evento dannoso e che sia ricollegabile ad un comportamento colposo del datore di lavoro | ||
D) | Che si sia verificato un lucro cessante e un danno emergente che sia ricollegabile ad del datore di lavoro |
10 | Il requisito che accomuna la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale è : | ||
A) | L'evento dannoso | ||
B) | La prova e la colpa | ||
C) | La prova | ||
D) | La colpa | ||