TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un'analisi di primo livello di circuiti in DC caricati con BJT generalmente, nel caso in cui il transistor operi in regione attiva, la tensione tra base ed emettitore |VBE| si considera pari a: | ||
A) | 0 V | ||
B) | 0.2 V | ||
C) | 0.7 V | ||
D) | 1.5 V |
2 | In un'analisi di primo livello di circuiti in DC caricati con BJT generalmente, nel caso in cui il transistor operi in regione di saturazione, la tensione di saturazione tra collettore ed emettitore |VCESat| si considera pari a: | ||
A) | 0 V | ||
B) | 0.2 V | ||
C) | 0.7 V | ||
D) | 1.5 V |
3 |
![]() Nel circuito in figura il BJT, assumendo β = 100, la tensione vc sul collettore è allora all'incirca pari a: |
||
A) | 4 V | ||
B) | 10 V | ||
C) | 3.3 V | ||
D) | 5.3 V |
4 |
![]() Nel circuito in figura il BJT è: |
||
A) | Spento | ||
B) | In regione di saturazione | ||
C) | In regione attiva | ||
D) | Non polarizzato |
5 |
![]() Nel circuito in figura, la corrente Ic sul collettore è pari a: |
||
A) | 0.1 mA | ||
B) | 1 mA | ||
C) | 3.03 mA | ||
D) | 0 mA |
6 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Il parametro β è pari a: |
||
A) | 0 | ||
B) | 1.5 | ||
C) | 5 | ||
D) | 30 |
7 |
![]() Nel circuito in figura il BJT è: |
||
A) | Spento | ||
B) | In regione di saturazione | ||
C) | In regione attiva | ||
D) | Non polarizzato |
8 |
![]() Nel circuito in figura la tensione sul collettore del BJT è pari a: |
||
A) | 0 V | ||
B) | 0.7 V | ||
C) | 0.2 V | ||
D) | 10 V |
9 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Se VB è pari a +1.0 V, VE è allora uguale a: |
||
A) | 0 V | ||
B) | 1 V | ||
C) | 1,7 V | ||
D) | 10 V |
10 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Se VB è pari a +1.0 V, VC è allora uguale a: |
||
A) | 0 V | ||
B) | (-) 1 V | ||
C) | (-)1,7 V | ||
D) | (-)10 V | ||