TEST di autovalutazione

1 Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da:
A) Uno o più sintomi somatici che non procurano disagio
B) Assenza totale di sintomi somatici
C) Timore di avere sintomi somatici
D) Uno o più sintomi somatici che procurano disagio

 

2 L’ipocondria è la paura di:
A) Specifici sintomi neurologici
B) Avere una malattia grave
C) Sviluppare una malattia specifica
D) Non riuscire a diagnosticare una patologia

 

3 Le preoccupazioni delle persone ipocondriache:
A) Vengono ridimensionate dalle rassicurazioni dei familiari
B) Si attenuano in seguito a consulti medici
C) Trovano riscontro con gli esami medici
D) Permangono nonostante le rassicurazioni mediche

 

4 Le persone con ipocondria:
A) Cercano consulto medico
B) Cercano aiuto nella fede
C) Cercano rassicurazioni dei familiari
D) Cercano consulto psicologico

 

5 Nell’ipocondriaco il proprio corpo è oggetto di:
A) Apprendimento condizionato
B) Attenzione selettiva
C) Attenzione sostenuta
D) Percezione prossimale

 

6 Nell’ipocondriaco è presente una tendenza premorbosa a:
A) A temere il contagio
B) All’amplificazione somatosensoriale
C) Alla ruminazione
D) Al pensiero ossessivo-compulsivo

 

7 Un ipocondriaco, vedendo un film in cui il protagonista scopre di avere una malattia:
A) Può scorgere nel protagonista i propri sintomi
B) Può iniziare a prendere consapevolezza
C) Può iniziare ad essere autocritico
D) Può iniziare ad autoriferirsi i sintomi del protagonista

 

8 Nell’ipocondria, la sindrome cognitivo-attentiva consiste in:
A) Comportamento grossolanamente disorganizzato e catatonico
B) Interpretazioni catastrofiche che sminuiscono quelle benigne
C) Ruminazione, monitoraggio della minaccia e strategie di copig inutili
D) Amplificazione somatosensoriale come risultato di anomalie percettive e cognitive

 

9 La psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’ipocondria prevede la modifica di:
A) Pensieri automatici negativi derivanti dall’errata interpretazione di segni e sintomi fisici innocui
B) Pensieri automatici negativi derivanti da meccanismi di difesa specifici
C) Pensieri automatici negativi derivanti da bassa autostima
D) Pensieri automatici negativi derivanti da credenze negative sul mondo

 

10 La psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’ipocondria prevede l’abbandono della tendenza a:
A) Intrusivita’ e anestesia affettiva-negazione
B) Sensazioni corporee non spiegabili indicative di malattia catastrofica
C) Amplificazione del normale input sensoriale corporeo
D) Integrazione di informazioni e ricordi accessibili con i propri schemi