TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La nozione di ecclesiasticità oggi:o: | ||
A) | È un requisito proveniente dallo Stato | ||
B) | È un requisito proveniente dalla Chiesa | ||
C) | Rappresenta un elemento accessorio | ||
D) | È un requisito proveniente dalla C.E.I. |
2 | Il criterio definitorio cd. finalistico nel riconoscimento della personalità civile dispone che: | ||
A) | Il bene abbia uno scopo di lucro | ||
B) | Il bene abbia uno scopo, anche non di lucro | ||
C) | Il bene deve esser stato costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica e avere un fine di culto o religione | ||
D) | Il bene deve non esser stato costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica ma non avere un fine di culto o religione |
3 | L'attribuzione della personalità giuridica agli enti avviene: | ||
A) | Per legge, per schema legale, per provvedimento prefettizio | ||
B) | Per legge, per schema legale, per provvedimento episcopale | ||
C) | Per legge e per provvedimento prefettizio | ||
D) | Per legge e per provvedimento episcopale |
4 | Ha personalità giuridicai: | ||
A) | Il trono di Buddha | ||
B) | La Tavola valdese | ||
C) | Il settimo Cerchio | ||
D) | La congregazione ebraica |
5 | Il provvedimento di riconsocimento degli enti consta delle seguenti fasi: | ||
A) | Istanza, periodo di prova, iscrizione | ||
B) | Istanza, accertamenti, provvedimento, iscrizione | ||
C) | Istanza, parere di congruità, provvedimento, iscrizione | ||
D) | Istanza, parere di congruità, iscrizione |
6 | Il provvedimento di riconsocimento: | ||
A) | Viene emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente della C.E.I. | ||
B) | Viene emanato dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri | ||
C) | Viene emanato dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli Interni | ||
D) | Viene emanato dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli Esteri |
7 | Per essere efficace nel diritto statale, ogni mutamento deve: | ||
A) | Essere riconosciuto con DPR su proposta del Ministro degli Esteri, e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato | ||
B) | Essere riconosciuto dal Predidente del Consigli e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato | ||
C) | Essere riconosciuto dal Predidente del Consigli sentita l’autorità ecclesiastica e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato | ||
D) | Essere riconosciuto con DPR su proposta del Ministro dell’Interno, sentita l’autorità ecclesiastica e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato |
8 | Il riconoscimento delle tasformazioni avvenute in un ente riconosciuto deve: : | ||
A) | Essere concesso con DPR su proposta del Ministro dell’Interno, su parere obbligatorio, ma non vincolante del Consiglio di Stato. | ||
B) | Essere concesso dal Predidente del Consigli e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato | ||
C) | Essere concesso con DPR su proposta del Ministro dell’Interno, sentita l’autorità ecclesiastica e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato | ||
D) | Essere conceso con DPR su proposta del Ministro degli Esteri, e dietro parere obbligatorio, ma non vincolante, del Consiglio di Stato |
9 | Sono enti ecclesiastici: | ||
A) | La CEI, i capitoli, le diocesi, le parrocchie, le chiese | ||
B) | La CEI, i seminari, le diocesi, le parrocchie, le chiese | ||
C) | La CEI, i capitoli, i seminari, le diocesi, le parrocchie, le chiese | ||
D) | La CEI, le diocesi, le parrocchie, le chiese |
10 | Sono fondazioni: | ||
A) | Le chiese, i santuari, le fabbricerie, le fondazioni di culto, i seminari, gli istituti per il sostentamento del clero | ||
B) | Le chiese, le fabbricerie, le fondazioni di culto, i seminari, gli istituti per il sostentamento del clero | ||
C) | Le congregazioni di religiosi, le associazioni cristiane, | ||
D) | Le chiese, i santuari, le cappelle, le edicole votive, | ||