TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’inquadramento nei diversi settori di attività viene effettuato: | ||
A) | Dall’Inps e dall’Inail , con riferimento all’attività effettivamente esercitata, indipendentemente dal contratto collettivo applicato | ||
B) | Dall’Inps, con riferimento all’attività effettivamente esercitata, indipendentemente dal contratto collettivo applicato | ||
C) | Dall’Inps, con riferimento all’attività effettivamente esercitata e in base al contratto collettivo applicato | ||
D) | Dall’Inail , con riferimento all’attività effettivamente esercitata e in base al contratto collettivo applicato |
2 | Nel caso in cui due attività, ossia di produzione e pasticceria e relativa vendita al pubblico, siano connotate dai requisiti di autonomia organizzativa e funzionale : | ||
A) | Sarà sufficiente aprire una sola posizione contributiva riconducibile all’attività di produzione | ||
B) | Sarà sufficiente aprire una sola posizione riconducibile al settore commercio” per l'attività di vendita al pubblico | ||
C) | Sarà necessario aprire due diverse posizioni contributive: la prima per l'attività artigianale di produzione, la seconda riconducibile al settore “commercio” per l'attività di vendita al pubblico | ||
D) | Sarà necessario verificare l’attività prevalente |
3 | I criteri per la definizione delle basi imponibili ai fini fiscali e previdenziali: | ||
A) | Sono stati armonizzati a partire dal 1999 grazie al Decreto legislativo n. 314/1997 | ||
B) | Sono stati armonizzati a partire dal 1998 grazie al Decreto legislativo n. 316/1997 | ||
C) | Sono stati armonizzati a partire dal 1998 grazie al Decreto legislativo n. 314/1997 | ||
D) | Sono stati armonizzati a partire dal 1997 grazie al Decreto legislativo n. 314/1997 |
4 | Ai fini del calcolo dell’imponibile contributivo: | ||
A) | L’indennità di trasferta forfettaria è esente sino ad euro 46,48 al giorno | ||
B) | L’indennità di trasferta forfettaria è esente sino ad euro 56,48 al giorno | ||
C) | L’indennità di trasferta forfettaria è imponibile sino ad euro 46,48 al giorno | ||
D) | L’indennità di trasferta forfettaria è sempre esente |
5 | Il trattamento per i trasfertisti è regolamentato dal Tuir il quale : | ||
A) | Stabilisce nella misura del 50% l'assoggettamento fiscale e contributivo delle indennità | ||
B) | Stabilisce nella misura del 30% l'assoggettamento fiscale e contributivo delle indennità | ||
C) | Stabilisce nella misura del 40% l'assoggettamento fiscale e contributivo delle indennità | ||
D) | Stabilisce che l’importo è sempre assoggettato |
6 | Nel caso in cui al datore di lavoro vengano recuperati gli sgravi indebitamente fruiti: | ||
A) | L’onere della prova del diritto alla fruizione degli sgravi deve ricadere necessariamente sul lavoratore interessato | ||
B) | L’onere della prova del diritto alla fruizione degli sgravi deve ricadere necessariamente sull’Ente previdenziale | ||
C) | L’onere della prova del diritto alla fruizione degli sgravi deve ricadere necessariamente sull’azienda che intende avvalersene | ||
D) | L’onere della prova del diritto alla fruizione degli sgravi deve ricadere contestualmente sull’Ente previdenziale e sul lavoratore |
7 | I benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, anche del rispetto: | ||
A) | Degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale | ||
B) | Degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati da tutte le organizzazioni sindacali | ||
C) | Degli accordi e contratti collettivi nazionali , laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale | ||
D) | Degli accordi e contratti collettivi aziendali , laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale |
8 | Per fruire correttamente degli sgravi contributivi: | ||
A) | La nuova assunzione non deve violare il diritto di precedenza in capo ad un altro lavoratore assunto in regime di part-time | ||
B) | La nuova assunzione a tempo determinato non deve violare il diritto di precedenza in capo ad un altro lavoratore | ||
C) | L’assunzione a tempo indeterminato non deve violare il diritto di precedenza in capo ad un altro lavoratore assunto a tempo determinato | ||
D) | L’assunzione può essere sempre effettuata indipendentemente dal diritto di precedenza |
9 | Trasmettere in ritardo il flusso UniEmens ovvero non inviarlo oppure inserirvi delle informazioni non rispondenti al vero: | ||
A) | Non è sanzionabile | ||
B) | Configurano l’ipotesi di evasione contributiva | ||
C) | Configura omissione contributiva | ||
D) | Va valutato caso per caso |
10 | I contributi obbligatori dei lavoratori dipendenti si prescrivono: : | ||
A) | In cinque anni dalla data in cui sarebbero dovuti essere versati | ||
B) | In sei anni dalla data in cui sarebbero dovuti essere versati | ||
C) | In otto anni dalla data in cui sarebbero dovuti essere versati | ||
D) | Solo se ci sono atti interruttivi | ||