TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli ispettori previdenziali possono applicare la sospensione dell’attività imprenditoriale a seguito di: | ||
A) | Impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 30% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro | ||
B) | Impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro | ||
C) | Impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro | ||
D) | Impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro |
2 | Sia nel computo del 20% (personale impiegato) sia nel computo della base di calcolo (lavoratori presenti sul luogo di lavoro) il termine “lavoratore” : | ||
A) | Comprende solo il lavoratore subordinato | ||
B) | Comprende non solo il lavoratore subordinato ma anche il collaboratore familiare | ||
C) | Comprende non solo il lavoratore subordinato ma anche il collaboratore familiare, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione con apporto di lavoro, il collaboratore coordinato e continuativo | ||
D) | Comprende non solo il lavoratore subordinato ma anche il collaboratore familiare, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione con apporto di lavoro, il collaboratore coordinato e continuativo, il tirocinante |
3 | Il socio amministratore di Srl, che svolge attività di commerciante nella sua impresa : | ||
A) | Deve iscriversi soltanto nella gestione separata | ||
B) | Deve iscriversi soltanto nella gestione speciale commercianti a condizione che partecipi "personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità". | ||
C) | Come amministratore si iscrive nella gestione separata, e come commerciante deve anche iscriversi nella gestione speciale commercianti a condizione che partecipi personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità | ||
D) | Deve iscriversi alla gestione stabilità dal Comitato Inps |
4 | Il rapporto di lavoro tra familiari : | ||
A) | Si presume sempre a titolo gratuito | ||
B) | Si presume sempre a titolo oneroso | ||
C) | Si presume gratuito per le società di persone e a titolo oneroso per le società di capitale | ||
D) | Si presume a titolo oneroso per le società di persone |
5 | Nell’ambito della presunzione della gratuità del rapporto di lavoro : | ||
A) | Uno degli elementi non risolutivi è la convivenza. Tuttavia , la Cassazione non giudica sufficiente il solo versamento dei contributi o della retribuzione con presenza di busta paga, ma richiede altre prove a sostegno della onerosità del rapporto | ||
B) | Uno degli elementi risolutivi è la convivenza. La Cassazione , in genere, non giudica sufficiente il solo versamento dei contributi o della retribuzione con presenza di busta paga, ma richiede altre prove a sostegno della onerosità del rapporto | ||
C) | Uno degli elementi risolutivi è la convivenza. La Cassazione, comunque, giudica sufficiente il solo versamento dei contributi o della retribuzione con presenza di busta paga | ||
D) | Uno degli elementi risolutivi è la convivenza |
6 | L’ Inps nega la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato in capo al soggetto che rivesta anche : | ||
A) | Le funzioni di amministratore unico | ||
B) | Le funzioni di amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione | ||
C) | Le funzioni di amministratore unico e presidente del consiglio di amministrazione | ||
D) | Le funzioni di amministratore unico, amministratore delegato, presidente del consiglio di amministrazione |
7 | Il committente è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali ulteriori subappaltatori : | ||
A) | Entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto | ||
B) | Entro il limite di tre anni dalla cessazione dell'appalto | ||
C) | Entro il limite di due anni senza attendere la cessazione dell'appalto | ||
D) | Entro il limite di due anni prorogati a quattro, su richiesta del Giudice |
8 | Il committente è obbligato in solido con l'appaltatore a corrispondere ai lavoratori: | ||
A) | I trattamenti retributivi, i contributi previdenziali, i premi Inail | ||
B) | I trattamenti retributivi comprese quote di TFR, i contributi previdenziali, i premi Inail | ||
C) | I contributi previdenziali e i premi Inail | ||
D) | I soli contributi previdenziali |
9 | Nell’ambito della responsabilità solidale negli appalti : | ||
A) | Il recupero contributivo è in capo all’effettivo utilizzatore | ||
B) | Il recupero contributivo è sempre in capo al committente | ||
C) | Il recupero va suddiviso tra committente ed utilizzatore | ||
D) | Il recupero contributivo scatta solo se il lavoratore attiva il ricorso in giudizio |
10 | In materia di appalto, il personale ispettivo procede alla determinazione dell’imponibile contributivo: | ||
A) | Avendo riguardo al CCNL applicabile al committente e all’utilizzatore | ||
B) | Avendo riguardo al CCNL applicabile al committente | ||
C) | Avendo riguardo al CCNL applicabile all’utilizzatore | ||
D) | Avendo riguardo al CCNL o Aziendale applicabile al committente | ||