TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il ricorso ex art. 16 D. Lgs. 124/04 viene presentato: | ||
A) | Al Direttore dell'IIL territorialmente competente | ||
B) | Al Direttore dell'ITL territorialmente competente | ||
C) | Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | ||
D) | All'Ispettorato Nazionale del Lavoro |
2 | Il ricorso ex art. 16 D. Lgs. 124/04 è esperibile nei confronti: | ||
A) | Degli atti di accertamento adottati dagli agenti ed ufficiali di PG ai sensi dell'art. 13, comma 7, D. Lgs. 124/04 | ||
B) | Degli atti di accertamento degli Ispettori degli Enti previdenziali | ||
C) | Degli atti di accertamento dell'ITL | ||
D) | Degli atti di accertamento dell'Agenzia delle Entrate |
3 | Il ricorso ex art. 16 D. Lgs. 124/04 va deciso altrimenti si forma il silenzio-rigetto: | ||
A) | Entro 90 giorni | ||
B) | Entro 45 giorni | ||
C) | Entro 60 giorni | ||
D) | Non si forma mai il silenzio-rigetto |
4 | Il ricorso ex art. 17 D. Lgs. 124/04 va presentato: | ||
A) | Al Direttore dell'ITL territorialmente competente | ||
B) | Al Direttore dell'IIL territorialmente competente | ||
C) | Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | ||
D) | Al Comitato Rapporti di Lavoro |
5 | Il ricorso ex art. 17 D. Lgs. 124/04 può essere presentato: | ||
A) | Per soli motivi di legittimità | ||
B) | Per motivi di merito e di legittimità | ||
C) | Solo in materia di sussistenza o qualificazione dei rapporti di lavoro | ||
D) | Per motivi di opportunità |
6 | Il ricorso ex art. 17 D. Lgs. 124/04 deve essere deciso: | ||
A) | Entro 90 giorni | ||
B) | Entro 60 giorni | ||
C) | Entro 45 giorni | ||
D) | Entro 75 giorni |
7 | Nel ricorso ex art. 17 D. Lgs. 124/04 si forma il silenzio-rigetto: | ||
A) | In assenza di decisione espressa entro 60 giorni | ||
B) | In assenza di decisione espressa entro 90 giorni | ||
C) | Non si forma mai | ||
D) | Si forma solo dopo 180 giorni |
8 | Il ricorso giudiziale di cui all'art. 22 L. 689/81 e all'art. 6 D. Lgs. 150/2011: | ||
A) | Avverso l'atto di accertamento degli ispettori dell'ITL | ||
B) | Avverso gli atti di accertamento degli ispettori degli Enti previdenziali | ||
C) | Avverso l'ordinanza ingiunzione dell'ITL | ||
D) | Avverso gli atti di accertamento degli UPG |
9 | Il ricorso giudiziale di cui di cui all'art. 22 L. 689/81 e all'art. 6 D. Lgs. 150/2011 si propone: | ||
A) | Al Giudice dell'esecuzione | ||
B) | Al Giudice del luogo in cui è stata commessa la violazione | ||
C) | Al Giudice del luogo in cui è stato emesso il provvedimento opposto | ||
D) | Al Giudice fallimentare |
10 | Nel ricorso giurisdizionale il Giudice: | ||
A) | Può sempre rideterminare la sanzione comminata | ||
B) | Può rideterminare la sanzione comminata se richiesta dal ricorrente | ||
C) | Non può mai rideterminare la sanzione comminata | ||
D) | Può solo annullare o convalidare la sanzione comminata | ||