TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ipotesi che il gioco serve ad acquisire una comprensione più profonda delle regole e dei ruoli sociali è stata proposta da: | ||
A) | Vigotskij | ||
B) | Maccoby | ||
C) | Piaget | ||
D) | Eibl-Eibesfeldt |
2 | Dei giochi che aiutano i bambini ad acquisire abilità specificamente umane sono: | ||
A) | I giochi in cui si deve accudire una bambola | ||
B) | I giochi che implicano il rincorrersi e il giocare a prendersi | ||
C) | I giochi che implicano fare a lotta | ||
D) | I giochi in cui si costruisce qualcosa |
3 | Lo studio di Kruger (1992) dimostra che: | ||
A) | I bambini compivano i maggiori progressi nel ragionamento morale se avevano avuto la possibilità di discutere certi dilemmi sociali con i genitori | ||
B) | I bambini compivano i maggiori progressi nel ragionamento morale se avevano avuto la possibilità di discutere certi dilemmi sociali con i coetanei | ||
C) | I bambini compivano i maggiori progressi nel ragionamento morale se avevano avuto la possibilità di discutere certi dilemmi sociali con adulti non imparentati | ||
D) | I bambini compivano i minori progressi nel ragionamento morale se avevano avuto la possibilità di discutere certi dilemmi sociali con i coetanei |
4 | Molti studi hanno mostrato che il tempo dedicato al gioco di finzione correla positivamente: | ||
A) | Con la valutazione sperimentale della competenza sociale e dell’autocontrollo | ||
B) | Con la valutazione sperimentale dell'intelligenza fluida e cristallizzata | ||
C) | Con la valutazione sperimentale della competenza linguistica | ||
D) | Con la valutazione sperimentale della competenza di ragionamento logico |
5 | Gli studi mostrano che subito dopo la nascita: | ||
A) | I maschi sono più irritabili e più reattivi alle voci e ai volti degli adulti, rispetto alle femmine | ||
B) | I maschi sono meno irritabili e meno reattivi alle voci e ai volti degli adulti, rispetto alle femmine | ||
C) | I maschi sono meno irritabili e più reattivi alle voci e ai volti degli adulti, rispetto alle femmine | ||
D) | I maschi sono più irritabili e meno reattivi alle voci e ai volti degli adulti, rispetto alle femmine |
6 | In generale, gli adulti tendono: | ||
A) | A parlare di più con le figlie femmine | ||
B) | A parlare con la stessa frequenza con i figli maschi e le figlie femmine | ||
C) | A parlare di più con i figli più piccoli, indipendentemente dal sesso | ||
D) | A parlare di più con i figli maschi |
7 | Nello studio di Crowley condotto in un museo della scienza: | ||
A) | I genitori davano più spiegazioni sugli strumenti esposti alle figlie femmine | ||
B) | I genitori davano spiegazioni sugli strumenti esposti ai figli maschi e alle figlie femmine allo stesso modo | ||
C) | I genitori davano spiegazioni sugli strumenti esposti solo ai figli maschi | ||
D) | I genitori davano più spiegazioni sugli strumenti esposti ai figli maschi |
8 | I bambini hanno ben chiari gli stereotipi dei ruoli sessuali nella loro cultura: | ||
A) | Già da 2-3 anni | ||
B) | Già da 6-7 anni | ||
C) | Già da 4-5 anni | ||
D) | Già da 3-4 anni |
9 | Il concetto di 'identità di genere' è stato proposto: | ||
A) | Da Deux | ||
B) | Da Kohlberg | ||
C) | Da Furth | ||
D) | Da Konner |
10 | La segregazione di genere raggiunge il suo picco: | ||
A) | Tra 3 e 5 anni di età | ||
B) | Tra 8 e 11 anni di età | ||
C) | Tra 5 e 8 anni di età | ||
D) | Tra 14 e 17 anni di età | ||