Pietro Spataro
La seconda infanzia: gioco e identità di genere
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il ruolo di alcuni aspetti legati alla seconda infanzia, quali il gioco e l’identità di genere. Si vedrà come il gioco abbia importanti funzioni evolutive legate alla comprensione delle regole sociali (Piaget) e all’acquisizione delle capacità di autocontrollo (Vigotskij). Per quanto riguarda le differenze di genere, la lezione evidenzierà come le differenze comportamentali tra maschi e femmine siano fortemente plasmate dalle aspettative della cultura in cui il bambino cresce e come gli adulti e i genitori adottino comportamenti molto differenti quando interagiscono con i figli maschi e le figlie femmine. Queste differenze portano allo sviluppo precoce dell’identità di genere, già pienamente acquisita dai bambini di 4-5 anni.