TEST di autovalutazione

1 Per utilizzare in sicurezza l'oscilloscopio, è necessario:
A) Utilizzare solo oscilloscopi digitali
B) Utilizzare l'alimentazione con messa a terra
C) Evitare che i componenti interni siano collegati a massa
D) Alimentare l'oscilloscopio con tensione massima inferiore a 50 V

 

2 Le sonde vanno collegate:
A) Ai connettori BNC
B) Al componente CRT
C) Al trigger
D) Alla presa della corrente

 

3 Il controllo TIMEBASE:
A) Consente di impostare l'istante d'inizio della rilevazione del segnale
B) Consente di modificare il fattore di scala utilizzato dal sistema orizzontale
C) Consente di impostare la frequenza di campionamento dello strumento
D) Consente di traslare la curva in orizzontale

 

4 Una sonda marchiata con 10X o 100X:
A) Amplifica il segnale di 10 o 100 volte affinché possa essere acquisito correttamente
B) Dispone un campionatore da 10 o 100 MHz
C) Attenua il segnale di 10 o 100 volte affinché possa essere acquisito correttamente
D) Ha una velocità di acquisizione pari a 10 o a 100 volte quella dell'oscilloscopio

 

5 La compensazione della sonda:
A) Serve ad aumentare la sensibilità della sonda, moltiplicandola x10 o x100
B) Serve ad aumentare la frequenza di campionamento della sonda, moltiplicandola x10 o x100
C) Serve ad amplificare il segnale affinché sia rilevabile dalla sonda
D) Serve a compensare l'effetto delle capacità parassite che intervengono all'aumentare della frequenza

 

6 La banda passante di un oscilloscopio:
A) Specifica il range di ampiezza che l'oscilloscopio può misurare con precisione
B) Specifica il campo di frequenza che l'oscilloscopio può misurare con precisione
C) Specifica la potenza massima che l'oscilloscopio può sopportare senza riportare danni
D) Specifica la differenza di potenziale minima e massima applicabile alle placche del sistema di deflessione verticale

 

7 Il tempo di salita di un oscilloscopio:
A) Impedisce di visualizzare impulsi che si sviluppano in un tempo minore di esso
B) Dipende esclusivamente dalla sonda utilizzata
C) Rappresenta il tempo minimo che deve trascorrere tra l'accensione dello strumento e la visualizzazione di una forma d'onda
D) Dipende dalla potenza del sistema di deflessione verticale

 

8 La sensibilità verticale indica:
A) La variazione di frequenza massima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento
B) La variazione di frequenza minima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento
C) La variazione di ampiezza massima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento
D) La variazione di ampiezza minima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento

 

9 La velocità di deflessione orizzontale di un oscilloscopio analogico dipende:
A) Dalla frequenza del segnale analizzato
B) Dalla sonda utilizzata
C) Dal generatore di segnali a dente di sega interno all'oscilloscopio
D) Dall'ampiezza del segnale analizzato

 

10 La velocità di campionamento di un oscilloscopio digitale indica:
A) La frequenza di refresh dello schermo sul quale è visualizzata la forma d'onda
B) Quanti campioni per secondo vengono catturati dal sistema di acquisizione dati e convertiti in digitale
C) Quanti campioni per secondo vengono prelevati dalla RAM e riconvertiti in segnali analogici
D) La frequenza del generatore di segnali a dente di sega interno all'oscilloscopio