TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'art.706 c.p.p. contro la sentenza della corte di appello può essere proposto ricorso per cassazione:
A) Dalla persona interessata e dal suo difensore
B) Dalla persona interessata, dal suo difensore, dal procuratore generale e dal rappresentante dello Stato richiedente.
C) Dal procuratore generale e dal rappresentante dello Stato richiedente, oltre che dal difensore della persona interessata
D) Dallo Stato richiedente e dal procuratore generale.

 

2 Avverso la sentenza della corte d'appello il ricorso per cassazione , ex art.706 c.p.p. può essere proposto:
A) Anche nel merito
B) Non è mai possibile ricorrere per cassazione "nel merito"
C) Nel merito se lo Stato richiedente lo permette anche nel suo ordinamento giuridico
D) Per questioni di legittimità ed in casi eccezionali anche nel merito

 

3 Il termine per proporre ricorso in cassazione avverso la sentenza della corte d'appello è:
A) 20
B) 30
C) 10
D) 15

 

4 La corte di cassazione decide sul ricorso:
A) Nel merito
B) Anche nel merito
C) Nella legittimità
D) Solo nella legittimità

 

5 Secondo cassazione 2017 l'intervento dello Stato richiedente è ammesso :
A) Fino al controllo della regolare costituzione delle parti
B) Fino a quando lo ritiene opportuno il presidente della corte
C) Fino a quando lo ritiene opportuno il collegio della corte
D) Fino alla precisazione delle conclusioni

 

6 L'art. 707 c.p.p è dedicato a:
A) Nuova domanda di estradizione
B) Rinnovo della domanda di estradizione
C) Integrazione della domanda di estradizione
D) Modificazione della domanda di estradizione

 

7 La sentenza contraria è:
A) Una preclusione
B) Una inclusione
C) Irrilevante
D) Parzialmente irrilevante

 

8 L'omologo ordinario della sentenza contraria è:
A) L'assoluzione
B) Il prosciiglimento
C) Il non luogo a procedere
D) L'archiviazione

 

9 La fattispecie dell'art.707 c.p.p. trova la propria specularietà ordinaria nella fattispecie dell'art.:
A) 414 c.p.p.
B) 425 c.p.p.
C) 530 c.p.p.
D) 531 c.p.p.

 

10 Secondo cassazione 2011 l'art.707 c.p.p. va letto alla luce de:
A) La convenzione europea del 1957
B) La convenzione europea del 1959
C) Il trattato di Lisbona
D) Le disposizioni preliminari al codice civile italiano