TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il personale ispettivo può adottare nel corso del procedimento ispettivo in materia di lavoro: | ||
A) | Il verbale di primo accesso ed il verbale unico di accertamento di illeciti amministrativi | ||
B) | Il verbale interlocutorio ed il verbale unico di accertamento di illeciti amministrativi | ||
C) | Il verbale di primo accesso, il verbale interlocutorio ed il verbale unico di accertamento di illeciti amministrativi | ||
D) | Il verbale di primo accesso ed il verbale interlocutorio |
2 | Nel verbale di primo accesso le richieste documentali: | ||
A) | Servono a delimitare l'oggetto dell'ispezione | ||
B) | Servono ad interrompere il termine di decadenza | ||
C) | Servono a controllare la documentazione in possesso del soggetto ispezionato | ||
D) | Servono a specificare ogni richiesta utile alla prosecuzione degli accertamenti |
3 | E' necessario adottare il verbale interlocutorio: | ||
A) | Quando gli accertamenti si prolungano oltre i 90 giorni | ||
B) | Quando l’accertamento si riveli complesso e prolungato nel tempo e si manifestino ulteriori esigenze informative | ||
C) | Quando la documentazione richiesta si riveli insufficiente | ||
D) | Quando nel procedimento ispettivo si è omesso qualche passaggio |
4 | Il termine massimo per la notificazione del verbale unico di accertamento di illeciti amministrativi è: | ||
A) | 180 giorni dall'inizio dell'ispezione | ||
B) | 90 giorni dall'inizio dell'ispezione | ||
C) | 90 giorni dalla definizione degli accertamenti nel loro complesso | ||
D) | Non c'è un termine massimo |
5 | Il verbale ispettivo fa piena prova fino a querela di falso: | ||
A) | Dei fatti direttamente accertati dall'organo di vigilanza | ||
B) | Dei fatti riferiti dai lavoratori sentiti nel corso dell'ispezione | ||
C) | Dei soli fatti comprovati dalla documentazione scritta acquisita | ||
D) | Non fa mai piena prova sino a querela di falso |
6 | Le dichiarazioni rese dai lavoratori nel corso dell'ispezione: | ||
A) | Fanno piena prova sino a querela di falso ex art. 2700 c.c. | ||
B) | Non hanno alcun valore probatorio in quanto provenienti da soggetti non fidefacienti | ||
C) | Hanno valore probatorio attenuato in quanto provengono da soggetti aventi un interesse | ||
D) | Costituiscono argomenti di prova o comunque possono fondare presunzioni in presenza di indizi gravi precisi e concordanti |
7 | Il personale ispettivo può adottare: | ||
A) | Due tipi di diffida: la diffida obbligatoria e la diffida per crediti patrimoniali | ||
B) | Solo una diffida obbligatoria | ||
C) | Solo la diffida per crediti patrimoniali | ||
D) | Solo la diffida extragiudiziale |
8 | La diffida obbligatoria: | ||
A) | Deve essere indirizzata al trasgressore persona fisica | ||
B) | Deve essere alla società ispezionata | ||
C) | Deve essere indirizzata al trasgressore persona fisica ed alla società obbligata in solido | ||
D) | Deve essere indirizzata al rappresentante legale della società ispezionata |
9 | L'ottemperanza alla diffida che estingue il procedimento sanzionatorio è: | ||
A) | L'ottemperanza tramite regolarizzazione delle violazioni contestate | ||
B) | L'ottemperanza tramite il solo pagamento della sanzione nei 15 giorni successivi alla notificazione della diffida | ||
C) | L'ottemperanza alla diffida per mezzo della regolarizzazione delle violazioni contestate e pagamento della sanzione entro i 15 gg. successivi | ||
D) | L'ottemperanza per mezzo del pagamento del quarto del massimo |
10 | Il termine massimo per dare ottemperanza alla diffida è: | ||
A) | 30 gg. dalla notifica | ||
B) | 15 gg. dalla notifica | ||
C) | 60 gg. dalla notifica | ||
D) | 30 gg. per l'ottemperanza e successivi 15 gg. per il pagamento della sanzione | ||