TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un lista esemplificativa di vincoli progettuali è: | ||
A) | Tempo, qualità, specifiche, approvvigionamenti | ||
B) | Tempo, costo, qualità, risorse, standard | ||
C) | Qualità, costo, project charter | ||
D) | Standard, qualità, forniture |
2 | In caso di riduzione del budget possiamo rimodulare il progetto con: | ||
A) | Durata stimata maggiore | ||
B) | Qualità più bassa | ||
C) | Meno risorse umane | ||
D) | Chiusura del progetto |
3 | Il rapporto tra durata stimata e budget, e tra durata e lavoro delle risorse umane è: | ||
A) | Andamento crescente asintotico del budget per progressiva riduzione della durata, e il lavoro delle risorse deve essere a tempo pieno | ||
B) | Andamento decrescente asintotico del budget per progressiva riduzione della durata, e il lavoro delle risorse deve essere a tempo pieno | ||
C) | Andamento decrescente asintotico del budget per progressiva riduzione della durata, e il lavoro delle risorse deve essere a tempo parziale | ||
D) | Andamento decrescente lineare del budget per progressiva riduzione della durata, e il lavoro delle risorse deve essere a tempo parziale |
4 | L'elaborazione progressiva dei progetti si esprime come: | ||
A) | Suddivisione del progetto in fasi ed elaborazione progressiva di ogni singola fase | ||
B) | Suddivisione di ogni fase in sottofasi ed elaborazione progressiva di ogni attività di ogni sottofase | ||
C) | Suddivisione del programma in sottoprogetti e realizzazione progressiva di ogni sottoprogetto | ||
D) | Suddivisione di più progetti in sottofasi coordinati in modo progressivo da un singolo program manager |
5 | Un esempio di elaborazione progressiva è: | ||
A) | Definizione dettagliata dell'ambito progettuale nei processi di pianificazione ed esecuzione | ||
B) | Modifiche dell'ambito progettuale nei processi di pianificazione ed esecuzione per varianti d'opera | ||
C) | Definizione generica dell'ambito progettuale nei processi di avvio, maggiori informazioni di dettaglio dell'ambito dei processi di pianificazione ed esecuzione | ||
D) | Modifiche dell'ambito progettuale nei processi di pianificazione ed esecuzione per riduzione del budget |
6 | Diamo una definizione di obiettivo e ambito del prgetto: | ||
A) | L'obiettivo è il contesto tecnico e organizzativo in cui si svolge e l'ambito è la finalità strategica del progetto | ||
B) | L'obiettivo è la finalità strategica del progetto e l'ambito è il contesto tecnico e organizzativo in cui si svolge | ||
C) | L'obiettivo e l'ambito sono le finalità e le modalità di realizzazione dell'opera | ||
D) | L'obiettivo e l'ambito sono aspetti legati alla specifiche di prodotto |
7 | L'ambito di un progetto può essere considerato: | ||
A) | Una specifica di alto livello del progetto | ||
B) | Una descrizione dettagliata della strategia organizzativa per il progetto in esame | ||
C) | Il contesto socio-culturale del progetto | ||
D) | Tutto quello che è incluso nel progetto e tutto quello che è escluso dal progetto |
8 | Un processo di progetto è: | ||
A) | Un processo nel quale si elaborazione informazioni, manufatti e componenti del progetto per produrre piani di azione per la conduzione del progetto | ||
B) | Un processo di project management nel quale si elaborano informazioni, manufatti e componenti del progetto per produrre piani di azione per la conduzione del progetto | ||
C) | Un processo nel quale si elaborano solo informazioni di project management per produrre piani di azione per la conduzione del progetto | ||
D) | Un processo nel quale si elaborano manufatti del prodotto realizzato per produrre piani di azione per la conduzione del progetto |
9 | I processi di progetto sono caratterizzati da: | ||
A) | Interfacce indefinite ed interazione predefinita dipendente dal contesto tecnico progettuale | ||
B) | Interfacce definite ed interazione complessa dipendente dal contesto tecnico progettuale | ||
C) | Interfacce definite e bassa interazione dipendente dal contesto tecnico progettuale | ||
D) | Interfacce definite senza una diretta interazione che dipende solo dal prodotto realizzato |
10 | Un singolo processo può determinare e vincolare la modalità di utilizzo degli input per la produzione degli output di quel particolare gruppo di processi: | ||
A) | Solo nel caso di processi di esecuzione | ||
B) | Solo per i processi di monitoraggio e controllo | ||
C) | Questa è una regola generale valida per tutti processi di project management | ||
D) | Questa è una regola che dipende dal contesto tecnico del progetto | ||