TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I valori in genere si riconoscono perché arrivano sotto forma di: | ||
A) | Parole chiave, con il requisito di essere tecniche e razionali | ||
B) | Parole calde, con il requisito di essere vaghe e ambigue | ||
C) | Parole concetto, con il requisito di esprimere un chiaro significato | ||
D) | Parole straniere, con il requisito di essere poco comprensibili |
2 | Per estrarre i valori viene normalmente formulata una domanda che chiede: | ||
A) | Cosa per l'interlocutore è più importante nella situazone X | ||
B) | Cosa per l'interlocutore non è chiaro in ciò che rappresenta la situazione X | ||
C) | Cosa per l'interlocutore occorre fare al fine di risolvere la situazione X | ||
D) | Cosa l'interlocutore pensa in generale della situazione X |
3 | Un criterio di soddisfazione di un valore è: | ||
A) | Uno strumento della PNL per estrarre le parole calde | ||
B) | Una pratica da adottare per far sentire soddisfatto l'interlocutore | ||
C) | Un processo attraverso il quale si individua il valore | ||
D) | Una norma che, se rispettata, soddisfa il valore stesso |
4 | Per individuare i criteri di soddisfazione di un valore è opportuno chiedere: | ||
A) | Cosa è più importante per l'interlocutore in una determinata situazione | ||
B) | Cosa l'interlocutore ritiene essere vero o falso rispetto a una determinata situazione | ||
C) | Cosa per l'interlocutore deve avvenire concretamente affinchè il valore stesso possa essere soddisfatto | ||
D) | Cosa all'interlocutore è accaduto nel passato da generare quella determinata situazione |
5 | Nella fase di estrazione di valori e criteri, per potenziare il lavoro in termini di ricalco, potrebbe essere utile: | ||
A) | Acconsentire a tutti i punti di vista dell'interlocutore mostrando costante accondiscendenza | ||
B) | Indagare preliminarmente sulla storia passata dell'interlocutore per riportarne stralci durante la conversazione | ||
C) | Declinare le domande di estrazione con il sistema sensoriale preferenziale dell'interlocutore | ||
D) | Ripetere pedissequamente tutti i termini utilizzati dall'interlocutore |
6 | Le sottomodalità sono: | ||
A) | Le modalità con cui funzionano le tre macro-modalità VAK di cui ne caratterizzando le differenze interne | ||
B) | Le modalità sottostanti al processo di verbalizzazione dell'esperienza dell'interlocutore | ||
C) | Le modalità che l'interlocutore utilizza per enfatizzare i suoi valori più importanti | ||
D) | Le modalità preferenziali di accesso per individuare i LEM dell'interlocutore |
7 | Le sottomodalità sono strumenti che possono essere utilizzati: | ||
A) | Senza dover portare in campo la componente relazionale linguistica verbale, paraverbale, non verbale e la realtà esterna come collante di relazione | ||
B) | Solo quando viene esplicitamente verbalizzato tutto il processo che compete il loro utilizzo | ||
C) | Solo quando il dialogo assume un aspetto controverso e difficilmente gestibile | ||
D) | In tutte le situazioni in cui si ha l'obiettivo di far cambiare idea a qualcuno |
8 | E' utile attuare un cambio sottomodale quando: | ||
A) | Vogliamo ridefinire le coordinate di una comunicazione | ||
B) | Intendiamo variare il rapporto tra parametri e risposta emotiva per migliorare la comunicazione interna | ||
C) | Abbiamo l'intenzione di rendere esplicita la struttura profonda | ||
D) | Desideriamo portare l'interlocutore a essere consapevole dei suoi meccanismi automatici, inconsci |
9 | Le Time Lines rappresentano: | ||
A) | Le linee temporali che scandiscono l'inizio e la fine di una esperienza | ||
B) | La dead-line che una persona fissa nel suo immmaginario per raggiungere un obiettivo | ||
C) | Le linee che delimitano lo spazio temporale necessario per attivare un cambio sottomodale efficace | ||
D) | Le linee che indicano la nostra rappresentazione mentale della dimensione tempo |
10 | Le due tipologie di Time Lines esistenti sono: | ||
A) | Passato-di fronte a destra, Futuro-di fronte a sinistra, Presente-di fronte in altoPassato-dietro a destra, Futuro-sopra a sinistra, Presente-sotto a destra | ||
B) | Futuro-avanti, Passato-alle spalle, Presente-al centroFuturo-a destra, Passato-a sinistra, Presente-davanti | ||
C) | Passato-sotto, Futuro-sopra, Presente-al centroPassato-avanti, Futuro-dietro, Presente-sopra | ||
D) | Futuro-a sinistra, Passato-a destra, Presente-sopraFuturo-al centro, Passato-sotto, Presente-sopra | ||