TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Distorcendo il modo in cui facciamo esperienza dei dati sensoriali utilizziamo: | ||
A) | Lo schema linguistico della distorsione | ||
B) | Lo schema linguistico della generalizzazione | ||
C) | Lo schema linguistico della cancellazione | ||
D) | Lo schema linguistico della contrapposizione |
2 | La distorsione è la categoria linguistica maggiormente utilizzata per: | ||
A) | Inventare storie creative e produrre formule innovative | ||
B) | Riformulare teorie tecniche e confutare evidenze scientifiche | ||
C) | Raggiungere meglio scopi commerciali, pubblicitari, di vendita e di persuasione | ||
D) | Agevolare l'attività di ingegneri, architetti e artisti che cercano successo nella loro professione |
3 | Studiare tecniche di comunicazione e di persuasione significa: | ||
A) | Approfondire gli studi relativi all'arte della maieutica di Socrate | ||
B) | Innalzare i propri livelli di consapevolezza e avere gli strumenti per proteggersi da possibili persuasori occulti o manipolatori poco etici | ||
C) | Saper leggere negli occhi del proprio interlocutore per carpire qualunque tipo di messaggio | ||
D) | Apprendere gli strumenti idonei per far trionfare il proprio punto di vista su quello dell’antagonista |
4 | La frase "Questo libro ti renderà ricco" contiene la distorsione chiamata: | ||
A) | Presupposto | ||
B) | Presupposizione | ||
C) | Lettura del pensiero | ||
D) | Causa-effetto |
5 | Nella categoria delle distorsioni parliamo di "causa-effetto" quando: | ||
A) | Nel linguaggio troviamo una X che ci dà una Y | ||
B) | Nel linguaggio troviamo una X uguale a una Y | ||
C) | Nel linguaggio appare evidente il pensiero dell'interlocutore | ||
D) | Nel linguaggio troviamo una X che presuppone una Y |
6 | Le tecniche pubblicitarie di copywriting prevedono: | ||
A) | Un linguaggio sintetico, rapido e accattivante | ||
B) | Un linguaggio ampio, chiaro, dettagliato e curato nei particolari | ||
C) | Un linguaggio forbito, aulico e raffinato | ||
D) | Un linguaggio convenzionale limitato a una ristretta categoria sociale |
7 | La versione statica della distorsione causa-effetto è: | ||
A) | La lettura del pensiero | ||
B) | La generalizzazione | ||
C) | La cancellazione | ||
D) | L'equivalenza complessa |
8 | Nei "principi della logica classica" il "principio di identità" afferma che: | ||
A) | La A assomiglia alla A ma equivale anche a B | ||
B) | A e B possono essere identificate | ||
C) | La A è A, non è "Non A", non è B | ||
D) | A è A solo in alcuni casi specifici |
9 | Utilizziamo la domanda antidoto "in che modo X vuol dire Y?" quando: | ||
A) | Il nostro interlocutore introduce nel suo discorso una equivalenza complessa | ||
B) | Il nostro interlocutore introduce nel suo discorso una lettura del pensiero | ||
C) | Il nostro interlocutore introduce nel suo discorso una causa-effetto | ||
D) | Il nostro interlocutore introduce nel suo discorso un presupposto |
10 | La frase "Quando mi parli così mi vuoi ferire!" contiene la distorsione chiamata: | ||
A) | Causa-effetto | ||
B) | Equivalenza complessa | ||
C) | Lettura del pensiero | ||
D) | Presupposizione | ||