TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'oscilloscopio è: | ||
A) | Uno strumento che genera segnali sinusoidali | ||
B) | Un dispositivo che consente di visualizzare l'andamento nel tempo di segnali elettrici | ||
C) | Uno strumento che traccia le oscillazioni di pendolo | ||
D) | Uno strumento che misura la tensione tra due punti di un circuito elettrico |
2 | L'oscilloscopio consente, tra l'altro, di: | ||
A) | Localizzare avarie in un circuito | ||
B) | Generare impulsi elettrici | ||
C) | Caricare un condensatore | ||
D) | Modificare la forma d'onda di un segnale elettrico, amplificandone o riducendone l'ampiezza |
3 | Un oscilloscopio può rappresentare: | ||
A) | Solo fenomeni variabili ad altissima frequenza | ||
B) | Solo fenomeni elettrici | ||
C) | Un gran numero di fenomeni, inserendo il trasduttore adeguato | ||
D) | Qualsiasi fenomeno variabile con legge sinusoidale |
4 | Le principali tipologie di oscilloscopi sono: | ||
A) | Analogici / Digitali | ||
B) | Elettrici / Elettronici | ||
C) | Discreti / Continui | ||
D) | A schermo fluorescente / A colori |
5 | Il CRT è: | ||
A) | Uno schermo fluorescente | ||
B) | Un trigger | ||
C) | Una sonda | ||
D) | Un tubo a raggi catodici |
6 | La deflessione verticale è effetto di: | ||
A) | Un segnale che si sviluppa nel tempo in forma deflettente | ||
B) | Una forza prodotta da un campo elettrico variabile in funzione della misura nel tempo del segnale da esaminare | ||
C) | Un settaggio preliminare dello strumento non effettuato correttamente | ||
D) | Un segnale di intensità superiore a quella rappresentabile dall'oscilloscopio |
7 | Il generatore di segnali a dente di sega interno all'oscilloscopio analogico: | ||
A) | Serve ad alimentare le sonde | ||
B) | Controlla il sistema di deflessione verticale | ||
C) | Controlla il sistema di deflessione orizzontale | ||
D) | Controlla la sezione di trigger |
8 | Utilizzando un oscilloscopio digitale: | ||
A) | I dati, acquisiti in formato digitale, vengono rappresentati su uno schermo a matrice attiva | ||
B) | I dati, acquisiti in formato digitale, vengono trasformati in segnali analogici | ||
C) | Il segnale non subisce alcuna conversione, l'attributo digitale riguarda esclusivamente il pannello di controllo | ||
D) | Il segnale subisce una conversione analogica/digitale e una conversione digitale/analogica |
9 | La memoria di un oscilloscopio digitale: | ||
A) | Viene utilizzata per memorizzare i valori del segnale convertiti in formato digitale | ||
B) | Viene utilizzata per memorizzare i log di utilizzo del dispositivo | ||
C) | Viene utilizzata solo per memorizzare i settaggi effettuati sul dispositivo | ||
D) | Non viene utilizzata: l'oscilloscopio digitale è un processore senza memoria |
10 | La risoluzione di un oscilloscopio digitale dipende: | ||
A) | Dalla diagonale dello schermo | ||
B) | Dalla potenza del sistema di deflessione | ||
C) | Dalla velocità di conversione analogica/digitale | ||
D) | Dalla tipologia di segnale rappresentato | ||