TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Talvolta, si rende necessario arginare i meccanismi trasformazionali universali del linguaggio: | ||
A) | Perché presentano anche dei lati oscuri, dannosi | ||
B) | Perché altrimenti ci fanno fare una brutta figura | ||
C) | Perché così ci mettiamo in bella mostra | ||
D) | Perché così mettiamo l'altro in difficoltà |
2 | Le generalizzazioni: | ||
A) | Depauperano i modelli del mondo | ||
B) | Omettono informazioni, notizie, dati | ||
C) | Danno un'interpretazione troppo fantasiosa della realtà | ||
D) | Sono sempre veritiere |
3 | Stando al concetto di "utilizzo funzionale del metamodello linguistico", gli antidoti alle degenerazioni del linguaggio vanno somministrati: | ||
A) | Anche quando non c'è un obiettivo concreto | ||
B) | Nel corso di un'interrogazione a scuola | ||
C) | Nel corso di una visita medica specialistica | ||
D) | Quando realmente servono uno scopo, collegato ad un obiettivo |
4 | Il cosidetto "principio filosofico ispiratore" del metamodello, potrebbe essere sintetizzato dalla frase/slogan: | ||
A) | Mettere in ridicolo gli altri alla prima occasione | ||
B) | Cercare di vincere tutti i dibattiti | ||
C) | Sovrascrivere le mappe mentali altrui imponendo la nostra superiorità | ||
D) | Migliorare la comprensione del modello del mondo da parte di tutti, innalzandola ad un livello superiore |
5 | Il "presupposto pragmatico del metamodello" è: | ||
A) | Il numero più basso possibile di domande è compatibile col mantenimento più alto possibile di empatia | ||
B) | Il numero più alto possibile di domande è compatibile col mantenimento più alto possibile di empatia | ||
C) | Il numero più basso possibile di domande semplici genera un significativo livello di empatia, che dura più a lungo nel tempo | ||
D) | Un numero adeguato di domande genera un alto livello di empatia |
6 | Un'approccio esemplare al linguaggio, un utilizzo "da manuale" del metamodello, dovrebbe rifarsi all'esempio: | ||
A) | Di Bruce Lee | ||
B) | Dei contadini del Giappone feudale | ||
C) | Di Jean-Claude Van Damme | ||
D) | Di John Cena |
7 | Un'alternativa al "presupposto pragmatico" del metamodello: | ||
A) | Potrebbe essere quella di fare tante e tante domande allo scopo di sfinire il nostro interlocutore, costringendolo alla resa | ||
B) | Potrebbe essere quella di fare tante domande, rispettando però le giuste pause di tempo tra una e l'altra | ||
C) | Non dovrebbe nemmeno essere presa in considerazione perché pochissime persone, nella realtà, sarebbero disposte a subire passivamente il terzo grado da parte nostra | ||
D) | Potrebbe essere quella di dividere tra più persone la lunga lista delle domande, facendone al massimo cinque ciascuno |
8 | Il primo passo da fare per garantire efficacia nella fase operativa di cura delle degenerazioni linguistiche: | ||
A) | È memorizzare tutti gli antidoti, tutte le contromosse possibili | ||
B) | È fare degli studi approfonditi di Primo Soccorso | ||
C) | È imparare a identificare con disinvoltura tutti i sintomi | ||
D) | È fare una diagnosi anche approssimativa, purché rapida |
9 | I quantificatori universali del linguaggio: | ||
A) | Sono numeri cardinali | ||
B) | Sono particelle linguistiche | ||
C) | Sono numeri ordinali | ||
D) | Sono simboli matematici di carattere generale |
10 | Un esempio di parola chiave, che quantifica in maniera universale è: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Forse | ||
C) | Come | ||
D) | Quando | ||